"

D. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua

Le Preposizioni

 

Le Preposizioni : Introduzione

Il modo migliore per imparare a usare in modo corretto le preposizioni è leggere o ascoltare in italiano e essere esposti alla lingua reale guardando film o viaggiando.

Le regole che seguono hanno molte eccezioni:

DI

La preposizione di è usata tipicamente per possesso, luogo di origine, di materiale e per definire l’autore di un’opera o oggetto di design.

  • La camicia di Mario.
  • Nico è di Milano.
  • La maglia è di lana.
  • I pantaloni sono di Dolce e Gabbana.

La preposizione di è usata anche per:

  1. qualità specifiche
    • La moda italiana è di grande importanza.
  2. in descrizioni del partitivo con un poco di
    • un poco di merce varia…
  3. con espressioni di paragone
    • Io seguo la moda più di Luisa.
  4. con espressioni di tempo
    • Le sfilate si tengono di sera.
  5. con espressioni di età
    • è una modella di venti anni…
  6. con espressioni di misura
    • La passerella è di 30 metri quadrati.
  7. con espressioni di discussione
    • Il libro tratta di/parla di/discute di un argomento attuale.

DA

La preposizione DA è usata tipicamente per:

  1. Tempo di durata
    • Studio moda e design da tre anni.
  2. Specificare l’agente in frasi passive:
    • La moda è creata da molti stilisti famosi.
  3. Nomi e pronomi:
    • Ci vediamo dai miei amici stasera.
    • Vieni dal sarto con me?
  4. Indicare un uso:
    • Le scarpe da ginnastica.
    • La sala d’aspetto.
    • Il tavolo da disegno.
  5. Esprimere come:
    • Faccio la figura da competente.
  6. Aggettivi di età:
    • Da giovani andavamo alle feste dopo le serate di moda
  7. Introdurre espressioni di necessità o conseguenza:
    • Ci sono molte cose da fare qui.
  8. Indicare luogo di origine o provenienza:
    • Vengo da Torino.

 

Attenzione!

La preposizione DA (vedi qui sotto anche A o DA?):

si usa per luoghi con nome proprio per ufficio, ristorante, o casa:

  • Andiamo dal dottore, andiamo da Starbucks, andiamo da Milena, andiamo dai miei nonni, andiamo dai miei (a volte il possessivo “i miei” è usato come pronome per i genitori)

 

IN e A

La preposizione IN e la preposizione A sono due preposizioni di luogo che hanno molti usi!

Si usano sia per il luogo in cui ci troviamo o stato di luogo e con verbi essere o simili a essere (i.e. stare).

E sia per il  luogo verso cui stiamo andando con  o moto di luogo e in quel caso con il verbo andare o verbi simili (i.e. camminare o arrivare).

Si usa A con:

  • i nomi di città e paesi, intesi non come nazioni, bensì piccole città (Abito a Napoli, Vado a Roma)
  • i verbi all’infinito (Vado a fare una passeggiata, Vado a fare la spesa)
  • i pasti:  colazione, pranzo, merenda e cena (Sono a pranzo , Andrò a cena dopo lavoro)

 

La preposizione IN si usa con:

  • I nomi di nazioni, regioni e continenti (Abito in Italia, Sono stata  in Australia)

Attenzione!

Stati Uniti, richiede la preposizione articolata formata da in + gli= negli  (Voglio andare  negli Stati Uniti) perchè è una conglomerazione di stati insieme e il sostantivo viene modificato.

Altri nomi di luoghi  modificati con l’articolo:  nel nord d’Italia, nel meridione, nella giungla.

 

  • Gli indirizzi, che sono caratterizzati dalle parole via, viale, corso, piazza, ecc. (Abito in via della Repubblica 27)
  • Le stanze della casa: soggiorno, cantina, cucina, corridoio, sala da pranzo, giardino, balcone, camera da letto, bagno. (Vado in cucina a preparare il pranzo).

Attenzione!

La parola studio  è caratterizzata dalla preposizione articolata in + lo=nello  (Vado nello studio a lavorare)

 

  • I nomi di luoghi che finiscono in -ia (Vado in… farmacia, profumeria, macelleria, cartoleria, pizzeria, birreria, gelateria, panetteria, libreria, tabaccheria, gioielleria, ecc.)

 

  • I mezzi di trasporto (Vado in… macchina, aereo, treno, tram, autobus, nave, barca, traghetto, metro, moto, bicicletta, elicottero, motorino, vespa, ecc.).

 

  • Questo vale sia nelle frasi dove vengono usati come mezzi per andare in un luogo (Vado in vacanza in aereo), sia nelle frasi con stato in luogo (Sono in macchina).

 

    • in auto
    • in treno
    • in bici
    • in moto
    • in autobus
    • in metropolitana
    • in barca

Attenzione!

andare a cavallo e andare a piedi, a scuola e andare a casa (camminare) che usano la preposizione a. (Vado a casa adesso, andiamo a piedi a scuola)

La preposizione in è usata tipicamente per espressioni di luogo con il verbo andare e sono tipicamente femminili (ma ci sono le eccezioni! (Vado in centro, Vado in ufficio, Vado in albergo/hotel, in discopub)

    • in biblioteca
    • in campagna
    • in chiesa
    • in città
    • in classe
    • in montagna
    • in piscina
    • in discopub
    • in mensa
    • in ufficio
    • in centro.

Attenzione!

Quando i luoghi soprammenzionati sono modificati aggiungono l’articolo:

  • Lo spettacolo si è tenuto nella grande chiesa, nella biblioteca Sterling, nel parco di Capodimonte

 

Nota Bene

Continenti, paesi, gruppi di isole o un’isola da sola: in, a+art., a

    • Abitano in Italia.
    • Si trovano in California.
    • Andiamo alle Hawaii, andiamo a Porto Rico, sono stato alle Eolie, siamo andati a Capri

*Molti nomi maschili usano la preposizione articolata:

  • Vado al museo
  • Vado al mare
  • Vado al cinema
  • Vado al parco
  • Vado al ristorante
  • Vado al supermercato
  • Vado allo stadio
  • Vado al concerto
  • Vado al negozio
  • Vado al mercato
  • Vado al bar
  • Vado al comune
  • Vado all’aeroporto
  • Vado al porto
  • Vado al centro commerciale
  • Vado al centro estetico
  • Vado all’ufficio postale
  • Vado al casinò

Attenzione: teatro non prende l’articolo!

  • Vado a teatro

E a lcuni nomi femminili  prendono la  preposizione a

  • Vado all’opera
  • Vado all’università
  • Vado alla stazione di polizia

A

La preposizione a è usata tipicamente per luoghi: a casa, a teatro, all’estero, a scuola, al mare, al cinema.

  • Andiamo alla sfilata di moda stasera.

La preposizione a è usata per:

  1. Le città e isole piccole:
    • Abito a Milano.
    • Vado a Capri.
  2. Con espressioni di oggetto indiretto:
    • Mando il vestito alla sartoria.
  3. Con espressioni di modo e azione:
    • Cammina a passo veloce.
    • Andiamo a lavoro a piedi.
    • Compro a credito e a rate.
  4. I media
    • alla TV
    • alla radio

 

Attenzione!

Il nome stazione e il nome ospedale sono particolari, perché possono funzionare con entrambe le preposizioni: (Vado alla stazione / Vado in stazione; Vado in ospedale / Vado all’ospedale.)

Luoghi : A o DA?

La preposizione DA si usa prima dei sostantivi e dei pronomi:

  • Andare dai miei amici o da mio nonno.
  • Andare dal dottore.

Con i nomi propri si usa entrambi le preposizioni DA:

  • Vado da Pepe’s Pizza/da Blue State Coffee.

Se si va in un luogo con nome proprio il sostantivo è modificato e usa l’articolo con la preposizione:

  • Vado alla biblioteca Sterling/vado alla palestraWhitney Payne.

SU, TRA, e FRA

La preposizione su è usata tipicamente con l’articolo per posizione, tematica e per approssimazione con corrispondenza a circa:

  • Metti il piatto sul tavolo.
  • Il tema della sfilata è sulle serate formali.
  • Patrizia ha sui trenta anni.

Attenzione!

Per scrittura e stampa la preposizione usata è su :

  • sul giornale
  • sul quotidiano
  • sul testo.

La preposizione tra o fra è usata tipicamente per tempo prima di un evento, luogo nel mezzo e posizione:

  • Arrivo fra due minuti.
  • Elio è tra i suoi amici.
  • Fra la macchina e la moto.

Le Preposizioni

I Mezzi di Trasporto

Esempi idiomatici con il verbo andare e gli altri verbi.

 

Trasporto in un Veicolo Trasporto a piedi
1. Vado in macchina.

2. Vado con la macchina.

1. Vado a piedi.

2. Vado fare due passi.

Entrare in/essere in un Veicolo Grande Andare o Prendere un Veicolo
1. Sono sull’autobus.

2. Salgo sull’autobus.

1. Vado in autobus.

2. Prendo l’autobus.

Luoghi con A e IN

Tutti luoghi utilizzano “in” tranne queste eccezioni:

Luoghi che utilizzano “a”

Luoghi che utilizzano “in”
  • a casa
  • a scuola
  • in città
  • in centro
  • in palestra
  • in ufficio
  • in biblioteca
  • in strada
  • in chiesa

 

Tempo

Svegliarsi, vedersi alle 2/l’anno prossimo, la prossima estate.

  • Specific Time: a + l’articolo
  • Specific season/year: l’articolo

 

Si usa “A + l’articolo definitivo” o “l’articolo definitivo” per esprimere un tempo quando un’azione è completata o ripetuta:

  • Sono in classe al lunedì/il lunedì

 

Si usa “da + tempo primo + a + tempo secondo” per esprimere un’azione che comincia e finisce in un tempo determinato:

  • Sono in classe dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 11:20.

Nota Bene

L’anno richiede la preposizione articolata: in+il=nel

  • Nel 2010 è nata Flavia.
  • Io sono nato nel 2005

Attenzione!

Le stagioni possono usare IN in generale o la preposizione articolata: in+la=nella/nell’ o solo l’articolo in particolare.

  • In estate andiamo al mare
  • Nell’estate andremo in Italia
  • l’ estate del 2024 è stata torrida.

 

Attenzione!

Molti verbi hanno proposizione propria: telefonare a, giocare a, avere bisogno di, parlare a/di.

Vedi appendice 

(APPENDIX WITH VERB + PREPOSITIONS)

Esercizio D.1: Le preposizioni in pratica!

Completare con la preposizione giusta:

 

  1. Io sono di/da Bologna
  2. Loro vanno in vacanza nelle/alle Maldive.
  3. L’Italia si trova in/a Europa.
  4. Vado a/alla scuola tutti i giorni.
  5. Viaggiamo sempre su/in aereo.
  6. Ho ascoltato il podcast sulla/alla radio.
  7. Stasera noi andiamo al/in ristorante.
  8. Beatrice va al/in centro a fare spese.
  9. Leo fa esercizi alla/in palestra.
  10. Devo andare al/dal dottore.
  11. Prendi con me l’/sull’autobus?
  12. Andiamo da/al Starbucks?

Esercizio D.2 : Sull’arte contemporanea

Leggere l’articolo e fare gli esercizi che seguono.

 

Arte Contemporanea a Milano

Fondazione Prada

Fondazione Prada

 

Fondazione Prada a Milano

Fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, la Fondazione Prada dal 2015 ha sede in un grande polo in zona corso Lodi, progettato dallo studio OMA di Rem Koolhas che ha riqualificato un’ex distilleria di liquori attorno alla quale sono stati realizzati altri edifici che, su una superficie di 19.000 metri quadri, ospitano la collezione permanente, i grandi spazi dedicati alle mostre temporanee, l’auditorium, il bookshop, il Bar Luce, il Ristorante Torre aperto nel 2018 nella Torre alta 60 metri che ha completato, proprio in quell’anno, la realizzazione dell’edificio. Un laboratorio delle idee: è così che la Fondazione Prada ama pensare a se stessa, convinta che “la cultura sia profondamente utile e necessaria, oltre che coinvolgente e attrattiva”, come illustra la mission di un istituto che mira a “offrire nuove opportunità di ampliare e approfondire i nostri modi di imparare”, esplorando diversi campi (arte, fotografia, cinema, musica, scienza e molto altro). Dall’anno dell’apertura nel 2015, la Fondazione Prada ha ospitato decine di mostre che ogni anno si collocano tra gli eventi di maggior richiamo del panorama nazionale.

Negli ultimi due decenni Fondazione Prada ha promosso numerose attività nell’ambito del cinema esplorando i legami tra immagini in movimento e arti visive. Con la sua programmazione regolare la Fondazione vuole valorizzare il vasto spettro della creazione cinematografica, contemporanea e meno recente, in tutta la sua ricchezza e diversità. Nel 2023 la sala di proiezione della sede di Milano ha assunto il nome di Cinema Godard per rinforzare il legame ideale con il regista franco-svizzero che nel 2019 ha concepito e realizzato per la Fondazione le sue due uniche installazioni permanenti aperte al pubblico.

 

Esercizi sulla lettura

  1. Crea il tuo glossario personale: trova il significato delle nuove parole o espressioni.
  2. L’una dopo l’altra, nota come sono usate le preposizioni semplici e articolate (di, a, da, in, su, tra/fra). Riferisciti alle regole sopra.
  3. Scrivi una recensione breve di un evento artistico. Può essere una mostra d’arte, uno spettacolo di teatro, un concerto musicale, ecc. Descrivilo con attenzione all’uso delle preposizioni.
    • Dove si svolge?
    • Quando?
    • Di che cosa si tratta?

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.