"

C. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua

Gli Aggettivi e i Pronomi Possessivi : Introduzione

Gli aggettivi e pronomi possessivi indicano possesso:

  • la radice indica il possessore (le tue borse = il possessore è la persona “tu”).
  • la desinenza indica il genere e numero dell’oggetto/o persona in caso di parentela di possesso (le tue borse, le tue zie).
  • I possessivi di parentela hanno l’articolo al plurale ma non lo hanno al singolare.

Nota Bene

Con i nomi di parentela al singolare non si usa l’articolo, ma esistono eccezioni, ad esempio se un nome è modificato: La mia sorellina oppure la mia fidanzata, la mia famiglia.

Altri hanno due alternative: mia mamma/la mia mamma; mio papà/il mio papà. (il mio babbo è usato nella regione toscana).

Gli Aggettivi e i Pronomi Possessivi

Maschile Sing. Femminile Sing. Maschile Plu. Femminile Plu.
1a Pers. Sing. (il) mio (la) mia (i) miei (le) mie
2a Pers. Sing. (il) tuo (la) tua (i) tuoi (le) tue
3Pers. Sing. (il) suo (la) sua (i) suoi (le) sue
1a Pers. Plu. (il) nostro (la) nostra (i) nostri (le) nostre
2a Pers. Plu. (il) vostro (la) vostra (i) vostri (le) vostre
3Pers. Plu. (il) loro (la) loro (i) loro (le) loro

 

I possessivi possono essere sia aggettivi che pronomi: se sono seguiti da un nome sono aggettivi (la mia sciarpa) e sono pronomi se sostituiscono il nome (non ho la mia sciarpa, mi presti la tua?).

Atri due possessivi sono: proprio e altrui (i poliziotti hanno fatto il proprio dovere; bisogna rispettare la libertà altrui)

Post Scriptum

In caso di dubbio sul possessore bisogna chiarire:

  • Chiara ha chiesto a Mario i suoi CD: di lui o di lei?
  • Chiara ha chiesto a Mario i CD di lei.

 


Esercizi

 

Esercizio C.1: Leggere il seguente brano e applicare la conoscenza della struttura in pratica.

  1. Cambiali dalla prima persona alla seconda e alla terza.
  2. Cambia quelli singolari alla forma plurale e quelli plurali alla forma singolare.

Esercizio C.2.

Una foto familiare!

Cercare una foto della tua famiglia/di un gruppo dei tuoi amici e, usando i pronomi dimostrativi, spiegare ad un compagno/una compagna chi sono.

In questo zaino…

 


I Verbi Riflessivi e Reciproci

 

I Verbi Riflessivi e Reciproci

I verbi riflessivi (lavarsi, vestirsi, radersi, ecc.) e i verbi reciproci (vedersi, incontrarsi, sposarsi) sono detti anche pronominali per la presenza di un pronome nella coniugazione:

Reciproci

 

Riflessivi

Vedersi
X noi ci vediamo
X voi vi vedete
X loro si vedono
Lavarsi
io mi lavo noi ci laviamo
tu ti lavi voi vi lavate
lui/lei si lava loro si lavano
Incontrarsi
X noi ci incontriamo
X voi vi incontrate
X loro si incontrano
Radersi
io mi rado noi ci radiamo
tu ti radi voi vi radete
lui/lei si rade loro si radono
Sposarsi
io mi sposo noi ci sposiamo
tu ti sposi voi vi sposate
lui/lei si sposa loro si sposano
Lavarsi
io mi lavo noi ci laviamo
tu ti lavi voi vi lavate
lui/lei si lava loro si lavano

 

Attenzione!

I verbi riflessivi, a volte, hanno anche corrispettive forme non riflessive se non vengono riflettute sullo stesso soggetto.

Esempio:

  • Io vesto mio figlio tutte le mattine.
  • Laura lava i panni in lavatrice ogni settimana.

Nota Bene

I verbi reciproci sono delle azioni scambiate tra due o più soggetti, per cui hanno le sole forme di noi, voi e loro.

Nota Bene

Tutti i verbi riflessivi e reciproci, però, sono considerati intransitivi e quindi usano il verbo ausiliare essere per i tempi composti.

Esercizio C.3: La sciarada!

Scrivere tutti i verbi riflessivi che vengono in mente.

Con un compagno/una compagna fare gesti per dimostrare un verbo scelto dai due elenchi. Lui/Lei deve indovinare il verbo in gesto.

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.