C. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua
I Verbi di Percezione con l’Infinito
I verbi di percezione indicano persone, cose o azioni che sono osservate, viste e sentite. I verbi di percezione più comuni sono:
ascoltare | scorgere |
guardare | sentire |
notare | udire |
osservare | vedere |
I verbi di percezione sono seguiti da un altro verbo all’infinito anche se il soggetto del verbo coniugato è differente da quello del verbo all’infinito:
- Ho sentito l’orchestra suonare musica classica.
- Ho visto le macchine fermarsi.
Nota Bene
I verbi di percezione possono anche essere seguiti da una frase relativa introdotta da che o mentre e un verbo coniugato:
- Ho visto gli artisti che dipingevano (ho visto gli artisti dipingere).
- Abbiamo scorto il treno mentre partiva dal binario (Abbiamo scorto il treno partire)
Esercizio C.1. Che cosa hai visto? – Completa con l’infinito
L’Infinito, il Gerundio e il Participio
L’Infinito, il Gerundio e il Participio
L’infinito, il gerundio e il participio possono essere usati per esprimere un’azione che precede un’altra azione del verbo espresso nella frase principale se il soggetto delle due azioni è lo stesso:
- Il professore è arrivato in aula e ha parlato agli studenti
- Essendo entrato in aula, il professore ha parlato agli studenti
- Dopo essere arrivato in aula, il professore ha parlato agli studenti
- Arrivato in aula, il professore ha parlato agli studenti.
Nota Bene
Per indicare l’azione precedente all’altra si usa l’avverbio dopo.
L’Infinito Passato
L’infinito passato si forma con il presente dei verbi ausiliari avere o essere + che e il participio passato del verbo. Avere e essere di solito perdono la vocale finale –e. Il participio passato dei verbi coniugati con essere vanno in accordo con il soggetto nella frase.
- Dopo aver parlato agli studenti il professore li ha salutati.
- Dopo aver ascoltato il professore, gli studenti sono usciti dall’aula.
Il Gerundio Passato
Il gerundio passato si forma con il presente dei verbi ausiliari avere o essere e il participio passato del verbo. Il participio passato dei verbi coniugati con essere vanno in accordo con il soggetto nella frase.
- Avendo parlato agli studenti il professore è uscito dall’aula.
- Essendo finita la lezione la gli studenti sono usciti dall’aula.
Il Participio Passato
Il participio passato dei verbi regolari si forma con il suffisso –ato alla radice del verbi in -are, –uto con i verbi in –ere, e –ito con i verbi in –ire.
Il participio passato può essere usato senza il verbo ausiliare in sostituzione dell’infinito passato e il gerundio passato. Con i verbi coniugati con il verbo ausiliare avere, il participio va in accordo con l’ oggetto in numero e genere. Con i verbi coniugati con il verbo ausiliare essere, il participio va in accordo con il soggetto in numero e genere:
- Dopo essersi alzato, il professore ha scritto una nota alla lavagna.
- Dopo aver ascoltato la lezione gli studenti sono andati via.
Attenzione con I Pronomi Riflessivi.
Con il passato infinito e il gerundio, i pronomi riflessivi, diretti e indiretti sono uniti ai verbi avere o essere.
- Dopo avergli spiegato la lezione il professore si è congedato.
- Avendo spiegato la lezione il professore si è congedato.
I pronomi riflessivi, diretti e indiretti sono uniti direttamente al participio passato
- Spiegatogli la lezione il professore si è congedato.
Esercizio C.2: Infinito giusto? Scegli la forma corretta
Esercizio C.3: Quale participio? Trascina nel testo
Esercizio C.4: Azioni in corso – Completa col gerundio
Il Discorso Indiretto
Il Discorso Indiretto
Il discorso indiretto viene usato per referenza a quello che dicono o hanno detto in enunciazione una o più persone parola per parola.
Nota Bene
Il discorso indiretto riporta in prevalenza degli enunciati con verbi come:
|
|
Se il verbo che introduce il discorso indiretto è al presente o al futuro, il tempo del verbo non cambia nella trasformazione da discorso diretto a discorso indiretto.
- Marco disse: “Questo corso è molto interessante.”
- Sonia ha detto: “A pranzo ho mangiato un’insalata.”
- Gigi affermò: “Non mi piace la birra.”
- Rita aveva detto: “Qui a Milano ieri pioveva.”
- Pino chiese: “Che ore sono?”
Presente
Maria dice: Maria dice che mangia in mensa oggi |
Futuro
Maria dice: Maria dice che mangerà in mensa oggi. |
Passato Prossimo
Maria dice: Maria ha detto che ha mangiato in mensa ieri |
Passato Remoto
Maria dice: Maria ha detto che mangiò in mensa tanti anni fa! |
Imperfetto
Maria dice: Maria ha detto che mangiava in mensa tutti i giorni! |
Condizionale
Maria dice: Maria ha detto che mangerebbe in mensa. |
Le Espressioni di Tempo e Luogo nel Discorso Indiretto
Il discorso indiretto si usa tipicamente per riportare quanto viene detto da qualcun altro (notizie, domande, comandi…). Quindi le frasi vengono cambiate.
Bisogna fare attenzione alla concordanza dei tempi, in base a quello che dobbiamo riportare e in base al tempo in cui dobbiamo riportare con il presente (“dice, chiede, ordina…”) o con il passato (“ha detto, chiese, ha ordinato…”).
Parole di Tempo nel Discorso Diretto e Indiretto
Discorso Diretto | Discorso Indiretto |
---|---|
oggi | quel giorno |
ieri | il giorno prima |
domani | il giorno dopo/seguente/successivo/l’indomani |
tra poco/poco fa | dopo poco/poco prima |
mesi/settimane/giorni fa | mesi/settimane/giorno prima |
questo | quello |
adesso/ora | in quel momento/allora |
lunedì scorso | il lunedì precedente |
lunedì prossimo | il lunedì seguente/dopo |
l’anno scorso | l’anno precedente |
l’anno prossimo | l’anno dopo |
qui/qua/quassù/quaggiù | lì/là/lassù/laggiù |
Il Discorso Indiretto e Il Passato
Se il verbo introduttivo al discorso indiretto è al passato (passato prossimo, passato remoto, trapassato) i verbi cambiano secondo le regole che seguono:
Presente
Maria ha detto/diceva/disse: Maria ha detto/diceva/disse che mangiava in mensa quel giorno (imperfetto) |
Futuro
Maria ha detto/diceva/disse: Maria ha detto/diceva/disse che avrebbe mangiato (condizionale passato) |
Passato Prossimo
Maria ha detto/diceva/disse: Maria ha detto/diceva/disse che aveva mangiato in mensa quel giorno/il giorno precedente (trapassato Prossimo) |
Passato Remoto
Maria ha detto/diceva/disse: Maria ha detto/diceva/disse che ebbe mangiato in mensa tanti anni fa! (trapassato remoto) |
Imperfetto
Maria ha detto/diceva/disse: Maria ha detto/diceva/disse che mangiava in mensa tutti quei giorni/mesi/anni (imperfetto) |
Condizionale
Maria ha detto/diceva/disse: Maria ha detto/diceva/disse che avrebbe mangiato in mensa quel giorno (condizionale passato |
Il Discorso Indiretto e Le Preposizione
- Con risposte si/no c’è introduzione con se
- Mi chiede se vado tutti giorni alle lezioni.
- Mi domandano se assistiamo alle lezioni regolarmente.
- Con le domande in generale la forma interrogativa resta inalterata
- Domandano quando ci saranno le lezioni la prossima settimana.
- L’imperativo si attua il cambiamento con di + infinito
- Mi ha detto <<Va’ all’università!>> = Mi ha detto di andare all’università.
Attenzione!
L’imperativo può essere espresso anche con che+ il presente congiuntivo o l’imperfetto congiuntivo se il verbo che introduce il discorso indiretto è al passato, ma è più raro che non l’uso di di+ infinito. (Mi dice che deva andare all’università; mi ha detto che dovessi andare al’università).
I Soggetti, Pronomi, Aggettivi, Possessivi e Dimostrativi nel Discorso Indiretto
Discorso Diretto | Discorso Indiretto |
---|---|
io | mio |
tu | tuo |
lui/lei | suo |
noi | nostro |
voi | vostro |
loro/Loro | loro |
Attenzione!
La prima e la seconda persona dei pronomi personali cambiano in terza persona facendo riferimento a quello che ci viene riferito da un’altra persona. Il dimostrativo questo diventa quello.