C. Sintesi di grammatica e struttura della lingua
I pronomi di oggetto diretto:
- sostituiscono un oggetto direttamente collegato al verbo (senza una proposizione) e
- concordano in genere e numero con il nome che sostituiscono.
- Esempio 1: Quando farai la torta? La faro domani.
- Esempio 2: Quanti biscotti preparerai? Ne preparerò molti.
Pronomi Diretti
|
Singolare
|
Plurale
|
| 1a Persona (io, noi) |
mi |
ci |
| 2a Persona (tu, Lei, voi, Loro) |
ti, La (formale m. e f.) |
vi, Li/Le (formale m./f.) |
| 3a Persona Maschile (loro) |
lo |
li |
| 3a Persona Femminile (loro) |
la |
le |
|
Attenzione! (Differenze di Preposizione)
I verbi che in inglese usano una preposizione ma in italiano no:
- ascoltare
- aspettare
- creare
|
|
Esempio (ascoltare):
- ascoltiamo la musica, l’ascoltiamo spesso.
- aspetto mio fratello, lo aspetto qui.
I pronomi di oggetto indiretto
- sostituiscono un oggetto indirettamente collegato al verbo che ha una proposizione e
- concordano in genere e numero con il nome che sostituiscono
- Esempio 1: Porta il panino a lui, portagli il panino
- Esempio 2: Offri le castagne a loro, offrigli le castagne/offri loro le castagne
Pronomi Indiretti
|
Singolare
|
Plurale
|
| 1a Persona (io, noi) |
mi |
ci |
| 2a Persona (tu, Lei, voi, Loro) |
ti, Le (formale m./f.) |
vi, Loro (formale m./f.) |
| 3a Persona Maschile (loro) |
gli |
gli, loro |
| 3a Persona Femminile (loro) |
le |
gli, loro |
|
Alcuni verbi che richiedono la preposizione con oggetto indiretto in italiano:
- comprare
- dare
- domandare
- insegnare
- inviare
- mandare
- offrire
|
- piacere
- preparare
- regalare
- rispondere
- scrivere
- somigliare
- telefonare
|
I Pronomi Doppi
Nota Bene
Molto comunemente in lingua parlata con l’uso di verbi all’imperativo anche per enfasi in un’unica frase idiomatica:
Esempi:
- Andiamocene!
- Non prendetelvela!
- Fregatevene!
| lo |
La/la |
li |
le |
ne |
| mi |
me lo |
me la |
me li |
me le |
me ne |
| ti |
te lo |
te La/la |
te li |
te le |
te ne |
| ci |
ce lo |
ce La/la |
ce li |
ce le |
ce ne |
| vi |
ve lo |
ve La/la |
ve li |
ve le |
ve ne |
| Le/le |
glielo |
glieLa/gliela |
glieli |
gliele |
gliene |
| gli |
glielo |
glieLa/gliela |
glieli |
gliele |
gliene |
| Loro/loro |
lo … Loro/loro |
la … Loro/loro |
li … Loro/loro |
le … Loro/loro |
ne … Loro/loro |
L’Imperativo
Finire
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
finisci |
non finire |
| Lei |
finisca |
non finisca |
| noi |
finiamo |
non finiamo |
| voi |
finite |
non finite |
|
Servire
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
servi |
non servire |
| Lei |
serva |
non serva |
| noi |
serviamo |
non serviamo |
| voi |
servite |
non servite |
|
Friggere
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
friggi |
non friggere |
| Lei |
frigga |
non frigga |
| noi |
friggiamo |
non friggiamo |
| voi |
friggete |
non friggete |
|
Preparare
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
prepara |
non preparare |
| Lei |
prepari |
non prepari |
| noi |
prepariamo |
non prepariamo |
| voi |
preparate |
non preparate |
|
Andare
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
va’ |
non andare |
| Lei |
vada |
non vada |
| noi |
andiamo |
non andiamo |
| voi |
andate |
non andate |
|
|
Dare
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
da’ |
non dare |
| Lei |
dia |
non dia |
| noi |
diciamo |
non diciamo |
| voi |
dite |
non dite |
|
Dire
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
di’ |
non dire |
| Lei |
dica |
non dica |
| noi |
diciamo |
non diciamo |
| voi |
dite |
non dite |
|
|
Fare
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
fa’ |
non fare |
| Lei |
faccia |
non faccia |
| noi |
facciamo |
non facciamo |
| voi |
fate |
non fate |
|
Stare
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
sta’ |
non stare |
| Lei |
stia |
non stia |
| noi |
stiamo |
non stiamo |
| voi |
state |
non state |
|
|
Avere
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
abbi |
non avere |
| Lei |
abbia |
non abbia |
| noi |
abbiamo |
non abbiamo |
| voi |
abbiate |
non abbiate |
|
Essere
|
Imperativo |
Negativo |
| tu |
sii |
non essere |
| Lei |
sia |
non sia |
| noi |
siamo |
non siamo |
| voi |
siate |
non siate |
|
|
|
Nota Bene
Con l’aggiunta di pronomi le forme di andare, dare, fare, dire, stare alla persona tu raddoppiano la consonante del primo pronome
Esempi: dammi; dacci; falle; vacci
Attenzione!
Nella forma negativa l’imperativo informale ha l’uso dei pronomi sia prima del verbo o allegato alla fine eliminando –e dell’infinito
- Non aggiungercene = non ce ne aggiungiamo
Il Futuro
Stare
| io starò |
noi staremo |
| tu starai |
voi starete |
| lui/lei starà |
loro staranno |
|
|
Bollire
| io bollirò |
noi bolliremo |
| tu bollirai |
voi bollirete |
| lui/lei bollirà |
loro bolliranno |
|
Cuocere
| io cuocerò |
noi cuoceremo |
| tu cuocerai |
voi cuocerete |
| lui/lei cuocerà |
loro cuoceranno |
|
|
Preparare
| io preparerò |
noi prepareremo |
| tu preparerai |
voi preparerete |
| lui/lei preparerà |
loro prepareranno |
|
Attenzione!
In modo colloquiale gli italiani usano tipicamente il presente con un avverbio di tempo che determina il futuro:
- Domani andiamo a cena da Maria.
Alcuni verbi irregolari seguono irregolarità nella radice ma hanno suffissi regolari; altri verbi elidono la vocale finale; altri hanno caratteristiche del tutto irregolari:
- dare= darò
- stare= starò
- fare= farò
|
- andare=andrò
- avere=avrò
- vedere=vedrò
|
- bere=berrò
- essere=sarò
- tenere=terrò
|
Immaginiamo di andare all’Italia quest’estate!