C. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua
Gli Aggettivi e Pronomi Dimostrativi : Introduzione
Quali pronomi dimostrativi utilizzare
Nota Bene
Quello come pronome non ha trasformazione tranne che per genere (quello, quella, quelle, quelli)
Post Scriptum
Meno usati:
- Costui, costei, costoro questa/e persona/e
- colui, colei, coloro quella persona/e
- codesto/a/e/i è di origine toscana.
Gli Aggettivi e Pronomi Dimostrativi, Collettivi, Negativi e Indefiniti
Gli aggettivi e pronomi dimostrativi sono parole diverse tra loro:
- qualche è solo aggettivo
- qualcuno, qualcosa, uno, una sono solo pronomi
- alcuno/a/e/i, certo/a/e/i, tale/i, altro/a/e/i sono aggettivi se seguiti da un nome o pronomi se sostituiscono il nome
Gli aggettivi e pronomi collettivi:
- qualunque, ogni sono aggettivi
- chiunque, ognuno sono pronomi
- ciascuno/a, tutto/a/e/i sono aggettivi se seguiti da un nome o pronomi se sostituiscono il nome
Post Scriptum
qualsiasi e qualunque sono intercambiabili.
Gli aggettivi e pronomi negativi:
- niente, nulla sono pronomi
- nessun/o/a sono aggettivi e pronomi
- Questi se seguono un verbo richiedono doppia negazione:
- Non mi ha visto nessuno
- Nessuno mi ha visto
Gli aggettivi e pronomi indefiniti esprimono gradazione di una quantità in scala (ho poca sete, molta sete, tanta sete, troppa sete):
- poco/a/pochi/poche
- parecchio/a/i/e
- molto/a/e/i
- tanto/a/e/i
- troppo/a/e/i
Tipi di Preposizione
La preposizione si usa davanti a un nome o un pronome o può precedere un verbo:
- Vado a Boston.
- Vengo con te.
- Studia per trovare lavoro.
Le preposizioni possono essere:
1. Semplici
di, a, da, in, con, su, per, tra/fra
2. Improprie
Aggettivi usati come preposizioni: davanti, senza, verso, tranne, secondo ecc.
3. Locuzioni Articolate
Combinazioni di parole e preposizioni: insieme a; dopo di, fin da, invece di ecc.
4. Costruzioni di Preposizioni Articolate
di+la= della in=lo=nello; fra+il= fra il [fra e con restano separati]
Le Preposizioni Articolate
Le Preposizioni | Maschile Singolare | Femminile Singolare | Maschile Plurale |
Femminile Plurale |
---|---|---|---|---|
Articoli | il, lo, l’ | la, l’ | i, gli | le |
di + art. | del, dello, dell’ | della, dell’ | dei, degli | delle |
a + art. | al, allo, all’ | alla, all’ | ai, agli | alle |
da + art. | dal, dallo, dall’ | dalla, dall’ | dai, dagli | dalle |
in + art. | nel, nello, nell’ | nella, nell’ | nei, negli | nelle |
su + art. | sul, sullo, sull’ | sulla, sull’ | sui, sugli | sulle |
Esercizio C.1: Leggere il seguente brano e applicare la conoscenza della struttura in pratica
Lettura
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino – Capitolo 1
Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere diritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico.
Scendono diritti, i raggi del sole, giù per le finestre messe qua e là in disordine sui muri, e cespi di basilico e di origano piantati dentro pentole ai davanzali, e sottovesti stese appese a corde; fin giù al selciato, fatto a gradini e a ciottoli, con una cunetta in mezzo per l’orina dei muli.
Attività
- Dopo aver letto il brano, indica tutte le preposizioni usate. Per quelle articolate, scrivi le parti separate (es: dei → di + i).
- Ispirato dal brano, scrivi una descrizione della tua camera. Cerca di usare ogni tipo di preposizione (semplice e articolata, impropria, locuzione articolata).
L’Imperfetto Indicativo
L’Imperfetto Indicativo : Introduzione
In italiano il tempo Imperfetto tipicamente indica azioni ricorrenti nel passato, molte volte in concorrenza dell’uso di avverbi di tempo che descrivono azioni ripetute nel tempo o che sono continuate parallelamente nel passato:
1. Azioni abituali nel passato
- Mangiavo Nutella® tutti i giorni.
- Mentre parlavo scrivevo un messaggino.
2. Caratteristiche fisiche di persone, luoghi e cose
- Mia nonna era bassa e aveva i capelli bianchi e gli occhi azzurri.
3. Caratteristiche psicologiche e di stato d’animo
- Mauro era sempre nervoso.
- Noi ci sentivamo rilassati.
4. Età
- Quando avevo dieci anni andavo spesso a casa di mia zia.
- Lia aveva cinque anni quando cantava nel coro della scuola.
- Eravamo occupati tutti i giorni.
5. Tempo, Date e Stagioni
- Era il 22 dicembre.
- Erano le undici e mezzo.
6. Tempo atmosferico
- Pioveva spesso d’inverno.
- Nevicava molto in montagna.
7. Due azioni concorrenti
- Mentre studiavo mangiavo il pranzo.
- Mentre camminavo osservavo la natura.
8. Quando un’azione nel suo corso viene interrotta da un’altra
Nota Bene
L’azione nel suo corso è all’imperfetto, mentre l’altra che interrompe l’azione precedente è coniugata al passato prossimo (vedi anche sezione:
Attenzione!
Alcune espressioni possono cambiare il significato con l’uso tra il passato prossimo e l’imperfetto e possono essere talvolta intercambiabili (ieri mi sono sentita male /mi sentivo male in mattinata; faceva freddo ieri sera/ha fatto freddo tutto il giorno).
Nota Bene
Se il messaggio da comunicare in una frase determina un tempo estemporaneo o non narrativo non c’è l’uso dell’Imperfetto (In quel momento mi sono sentita male, ho avuto il mal di testa ieri, mi sono sentita improvvisamente felice)
L’Imperfetto Indicativo : Coniugazione
L’imperfetto si coniuga eliminando –re dell’infinito del verbo e aggiungendo le desinenze -vo, -vi, -va, -vamo, -vate, -vano; come nei verbi seguenti:
Tradurre
|
|
Fare
|
||||||||||||
Dire
|
|
Bere
|
||||||||||||
Dormire
|
|
Pulire
|
||||||||||||
Correre
|
|
Giocare
|
Esercizio C.2: Da piccolo/a…
Usa le espressioni seguenti per raccontare le cose che facevi da piccolo/a.
- Da bambino/a + verbo all’imperfetto
- Da piccolo/a + verbo all’imperfetto
- Quando avevo 5 anni… 10 anni… 15 anni
- Mi piaceva/piacevano…
- Mi piaceva giocare…
l’Imperfetto dei Verbi Irregolari
I verbi irregolari seguono la coniugazione dei verbi seguenti:
Attenzione!
Il verbo essere ha una forma diversa (segue qui sotto), mentre il verbo avere mantiene una forma piuttosto regolare
Avere
|
|
Essere
|
Esercizio C.3: C’era una volta…
Scrivi una favola tradizionale con un finale alternativo creativo.
Ad esempio, puoi riscrivere Biancaneve e i setti nani, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, I tre porcellini, ecc.
Lei entrerà la scarpetta di vetro?
![]() |
Illustrazione per Cenerentola di Charles Perrault |
l’Imperfetto e il Passato Prossimo
La differenza tra l’uso dell’Imperfetto e il Passato Prossimo è sia per uso idiomatico (vedi sezione sopra) che per differenza tra azioni completate (passato prossimo) e azioni che sono continuate per un periodo di tempo indeterminate o è una descrizione che ‘racconta’ piuttosto che definire cosa è successo in risultato.
Imperfetto | Passato Prossimo |
---|---|
Ogni mattina andavo a scuola. | Ieri sono andata a scuola. |
Tutti i giorni parlavo per ore. | Abbiamo parlato per tre ore. |
Mi sentivo male di sera. | Sono stato male ieri sera. |
Le vacanze erano rilassanti. | La vacanza è stata rilassante. |
Faceva freddo tutti i giorni. | Ha fatto freddo stamattina. |
Nota Bene
Dipende dal messaggio da conferire:
- Ha fatto freddo = azione senza narrazione, messaggio di risultato.
- Faceva freddo = azione con narrazione nel periodo di tempo continuato.
Attenzione!
Il significato dei verbi modali dovere, potere e volere hanno significato diverso all’imperfetto in significato di supposizione (dovevo studiare = I was supposed to study; volevo uscire = I wanted to go out; potevo studiare = I had a possibility to study) ma al passato prossimo indicano azioni che sono accadute o non sono accadute in realtà (Non abbiamo dovuto studiare; sono voluto uscire; non ho potuto studiare)
Nota Bene
I verbi conoscere e sapere usati al passato prossimo hanno il significato di incontrare qualcuno o scoprire qualcosa in un periodo di tempo preciso o definito.
Imperfetto | Passato Prossimo |
---|---|
Conoscevo il professore da molto tempo. | Ho conosciuto il professore tre anni fa. |
Lara sapeva cucinare bene. | Ieri Lara ha saputo che la cottura del riso è di 18 minuti. |
Conoscevo sua moglie da quando era uno studente. | Quando ha conosciuto sua moglie, era ancora uno studente. |
Sapevo che Antonio non può venire alla mia festa, ma l’ho mandato un invito lo stesso. | Ho saputo alle sette che Antonio non può venire alla mia festa. |
Esercizio C.4: Leggere il seguente brano e applicare la conoscenza della struttura in pratica
Lettura
Adattato da: Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa
Dopo un’ora si è svegliato rinfrescato è disceso in giardino. Il sole già calava e i suoi raggi illuminavano di luce cortese le araucarie, i pini, i robusti lecci che facevano la gloria del posto. Il viale principale scendeva lento fra alte siepi di alloro; e da in fondo si udiva la dolce pioggia degli zampilli che ricadevano nella fontana di Anfitrite. Si è diretto, svelto, avido di rivedere.
Attività
- Sottolinea i verbi usati nel brano e nota il tempo usato.
- Descrivi ogni azione dei verbi: è un’azione completata o quella che continua per un periodo indeterminato?
- È una descrizione?
Che cosa succederà?
- Immagina come continua il brano.
- Scrivi un paragrafo al passato che lo racconta.
- Ad esempio, puoi dare risposta alla domanda: Il personaggio è avido di rivedere che cosa?
via molto stretta e di secondaria importanza
vicino a qualcosa o a qualcuno
muro
separato, lontano
traccia lunga e stretta
la cornice interiore della finestra
pavimento
sasso
un tipo di albero; chiamato anche puzzle della scimmia.
un tipo di albero; detto anche elce.
un tipo di pianta; alloro è detto anche lauro.
getto d'acqua
nella mitologia greca è una ninfa marina e la sposa di Poseidone.
che agisce con prontezza; veloce