"

B. Antonia e Juliana ricevono una sorpresa!

Nonno Mario ha comprato i biglietti per andare al teatro alla Scala per vedere lo spettacolo “Tosca” di Puccini.

Nonno Mario: Ragazze, che ne dite se andiamo tutti a teatro?

Antonia: No, stai scherzando? Nonno ma sei il nonno migliore! Cosa andiamo a vedere?

Nonno Mario: “La Tosca” di Puccini alla Scala.

Juliana: Non sono mai stata all’ opera, nella classe d’italiano abbiamo visto una versione filmata della “Boheme,” ma è sicuramente più bello dal vivo.

Nonno Mario: Brava! Stai dimostrando di avere la predisposizione e l’attitudine alla musica lirica. Avrei voluto comprare i biglietti più costosi e trovare i posti più vicini al palco, ma siamo in quinta fila.

Antonia: Ma nonno, meno male che non siamo in fondo al teatro come l’ultima volta quando hanno dato il “Rigoletto” di Verdi e stavamo quasi per andarcene perché eravamo nei posti peggiori!

Juliana: Non vedo l’ora di fare quest’esperienza tutta italiana! Grazie per avermi regalato le opportunità migliori per imparare di più sulla cultura italiana! Io e Antonia ci stiamo divertendo un mondo!

Nonno Mario: Grazie a voi per l’energia che ci state regalando in questi giorni. Ci fareste tanto piacere a restare anche di più la prossima estate, così organizzeremmo anche più viaggetti e gite in luoghi diversi.

Antonia: Nonno, ci state già portando ovunque. La prossima estate, però, ti prometto che resterò più delle altre volte in modo tale da farti piacere e da poter andare anche in più città insieme.

Juliana: Antonia, hai dei nonni fantastici! Sto vivendo più esperienze qui in un’estate che negli Stati Uniti per diverse estati.

 

Esercizio B.1: Domande di comprensione.
Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Perché nonno Mario dice che Juliana ha “la predisposizione e l’attitudine alla musica lirica?”
  2. Come descrive la sua ultima serata all’opera Antonia?
  3. Perché Juliana è così contenta di andare all’opera?
  4. Che promette Antonia riguardo la prossima estate?

 


Ad Alta Voce

 

Un Bel Dì, Vedremo,
da Madama Butterfly di Giacomo Puccini

Un bel dì, vedremo
levarsi un fil di fumo sull’estremo
confin del mare.
E poi la nave appare.
Poi la nave bianca
entra nel porto, romba il suo saluto.

Vedi? È venuto!
Io non gli scendo incontro. Io no. Mi metto
là sul ciglio del colle e aspetto, e aspetto
gran tempo e non mi pesa
la lunga attesa.

image

 

Per ascoltare tutta l’aria, vedi il link (cantata da Maria Callas):
http://www.youtube.com/watch?v=jFQXdJxhmaY

Attività A

In coppia, parlate di che cosa tratta la prima parte dell’aria.

  • Che cose vede arrivare la narratrice?
  • Secondo te, di chi aspetta lei?

Poi, usando il link, leggete il resto del testo.

  • Che succede alla fine?
  • Come si comporta la narratrice?
  • Quali sono i sentimenti espressi?

Attività B

Scegli uno dei temi a cui dare risposta:

  1. Immagina perché il marito è andato via.
    • Pensi che lui sia partito per qualche ragione specifica?
    • Secondo te, perché la moglie non è venuta subito al porto quando la nave del marito è arrivata?
  2. Hai mai aspettato qualcuno con tanta emozione? Descrivi le circostanze e alcuni dettagli della tua “attesa”.
definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.