"

B. Antonia e Juliana fanno turismo ecologico!

Zia Laura le porta in giro per la città di Firenze in bicicletta.

Zia Laura: Carissime, come va? che ne dite se visitiamo Firenze in bici?

Antonia: Uau zia! Penso che sia eccezionale! Sono sicura che ci piacerà tantissimo!

Zia Laura: E tu sei Juliana, l’amica di cui Antonia parla di più che di sé stessa! Piacere di conoscerti!

Juliana: Il piacere è tutto mio! So che Lei è una persona che fa attenzione alla salute e l’ambiente, ma credo che l’idea di andare in bici sia fantastica!

Zia Laura: Si capisce che siete due ragazze atletiche, Antonia mi ha raccontato dell’abitudine di fare escursioni in montagna e che le piace andare in palestra regolarmente, per cui voglio che manteniate il ritmo di attività fisica e benessere anche mentre fate turismo!

Antonia: Grazie Zietta! Ricordi che sono una ‘fissata’ con la salute e la natura. Mi sembra che andare in bici in giro per Firenze sia il modo perfetto di fare turismo.

Zia Laura: Prima che iniziamo il tour e bene che vi prepariate ad indossare il casco, purtroppo ci sono più persone che non lo mettono e questo è esteso anche agli scooter, il che è pericoloso per l’incolumità di tutti.

Juliana: Noi siamo abituate a rispettare le regole per la sicurezza, credo che in Italia abbia visto meno persone che indossano il casco rispetto agli Stati Uniti.

Antonia: Forse è che qui in Italia sono più ‘ossessionati’ con la moda e a non voler rovinare la ‘messa in piega’ che a prendersi cura di se stessi.

Zia Laura: Mmm! Beh! Forse…Ma mi sembra sia un concetto che vada in contrasto con le regole per la salvaguardia dell’ambiente e del benessere fisico. Comunque, molti più italiani vanno in bici e praticano attività sportive seguendo le regole, dopotutto si può essere alla moda e in stile anche indossando vestiti sportivi e elementi di sicurezza come il casco, che tra l’altro può essere ‘firmato’!

 


Esercizi

 

Esercizio B.2. Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Che cosa dice zia Laura a Juliana quando si sono incontrate?
  2. Quali attività sportive piace fare ad Antonia e Juliana?
  3. Che cosa devono indossare prima di andare in bici?
  4. Secondo Antonia, quali sono le ragioni perché in Italia si usa meno il casco rispetto agli Stati Uniti?

 


Ad Alta Voce

 

Perché tardi? di Eugenio Montale

Perché tardi? Nel pino lo scoiattolo
batte la coda a torcia sulla scorza.
La mezzaluna scende col suo picco
nel sole che la smorza. È giorno fatto.
A un soffio il pigro fumo trasalisce,
si difende nel punto che ti chiude.
Nulla finisce, o tutto, se tu folgore
lasci la nube.

image

Eugenio Montale
Poeta italiano

Attività A

A coppia, definite qualsiasi nuova parole oltre a quelle già nel glossario e cercate di descrivere le immagini evocate dalla poesia.

  1. Qual è il ruolo della natura nella poesia?
  2. Secondo te, quali sono i sentimenti suscitati?
  3. Secondo te, a chi è indirizzata la poesia?

Attività B

Attività C

definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.