"

B. Justine fa da “Cicerone”

Justine: Hey! Oi! Che meraviglia incontrarci nella città di cui tutti parlano nel mondo!

Antonia: Justine! Che felicità riverti!

Juliana: Ciao Justine! Come te la passi? Ti piace Milano? Come vanno gli studi di cui ci hai parlato tanto nelle ultime e-mail?

Justine: Va tutto a gonfie vele! Milano è un posto eccezionale con tante cose da fare. Mi diverto molto, ma quello che mi piace davvero sono gli studi di design italiano. La scuola che frequento è molto bella e ciò che preferisco è l’armonia dello stile classico unito a quello moderno.

Antonia: È vero che la moda è un’ industria che offre l’aspetto dello stile italiano?

Justine: Certamente! I giovani italiani continuano a ritenere importante il “fare bella figura” e vestirsi alla moda. Tutto quello che avrete visto indossare dai ragazzi sono vestiti firmati e decisamente di linee accattivanti.

Juliana: Oh, si! Mi piace molto il “Made in Italy, è molto vicino allo spirito artistico che hanno gli italiani in generale.

Antonia: Ho un’idea! Perché non andiamo a fare le spese o lo “shopping”?

Justine: Mi sembra un’ottima idea! Firenze ha dei negozi bellissimi. Ma prima voglio portarvi a Palazzo Pitti, che rappresenta e segna l’inizio della moda italiana. Che ne dite?

Antonia: Siiii! Ottimo programma “Cicerone” !

Juliana: “Cicerone”?

Antonia: Quello è un termine che usano a Roma, significa guida.  Lo scoprirai meglio quando incontreremo l’amico di papà di cui ti ho parlato in precedenza.

Justine: Ah! Allora visiterete anche la “città eterna”, che non è poco per una breve vacanza di due settimane o giù di lì, “Né”?

Juliana: “Né”?

Antonia: Non ti preoccupare Juli, che te lo spiego subito. “Né” è un’espressione milanese per dire: “non è vero?”

 

Esercizio B1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Come descrive i suoi studi Justine? Quali cose piacciono a lei specificamente?
  2. Qual è il rapporto fra la moda e il “fare bella figura”?
  3. Che cosa dice Juliana dello stile “Made in Italy”?
  4. Perché Antonia chiama Juliana “Cicerone”?
  5. Qual è il significato di “Né”? Da dove viene l’espressione?

 


Ad Alta Voce

 

Rime di Michelangelo Buonarroti

I versi seguenti sono tratti dalla prima quartina di un sonetto scritto da Michelangelo (1475-1564):

Non ha l’ottimo artista alcun concetto
c’un marmo solo in sè non circoscriva
col suo superchio, e solo a quello arriva
la man che ubbidisce all’intelletto.

image

Michelangelo, Il David, 1501-1504,
Marmo bianco di Carrara,
Accademia di belle arti, Firenze

Attività A

Mettetevi a coppie!

Parte I
  • Parlate delle vostre impressioni e interpretazioni del sonetto.
  • Quali sono le nuove parole?
Parte II
  • Conoscete qualsiasi opera d’arte di Michelangelo?
  • Potete descriverla?
  • Vi piace l’arte rinascimentale?
  • Sapete degli altri artisti rinascimentali?

Attività B

Rispondi scrivendo o parlando con un/a compagno/a.

Parte I

Il sonetto di Michelangelo suggerisce che la forma artistica preesiste in potenza nella materia, e il lavoro dell’artista non fa che tradurla in atto. O in altre parole: il compito dello scultore è quello di liberare la figura prigioniera della pietra, eliminando il di più di materia che la nasconde.

  • Sei d’accordo o hai un’interpretazione diversa riguardo ai versi?
  • Che ne pensi di quest’idea della creazione artistica?
Parte II

Hai mai avuto l’opportunità di osservare un’opera d’arte italiana dal vivo? Racconta la tua esperienza e le tue impressioni dell’arte vista.

definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.