"

B. Juliana e Enrico

Juliana incontra il suo amico Enrico.

Juliana: Ciao Enri! Come sono contenta di rivederti!

Enri: Hey Juliana! Da quanto tempo!

Juliana: È da quasi un anno…Mi sei mancato! Com’è andato il viaggio?

Enri: Bene! Come vedi sono in anticipo. L’aereo ci ha messo solo sette ore.

Juliana: Benissimo! Così se non sei troppo stanco passiamo a prendere qualcosa da mangiare prima di arrivare al tuo dormitorio. A che ora hai l’appuntamento con il Dean dell’università?

Enri: Si, andiamo! L’appuntamento con il Dean non ce l’ho fino alle sette e mezzo. Ho una fame incredibile! Voglio provare il cibo tipico americano.

Juliana: Ma sai… agli americani piacciono tanti tipi diversi di cucina… comunque ti posso portare a prendere un ottimo hamburger con patatine ad un ristorante in centro. Domani, però, andiamo anche al famoso distretto italiano The North End dove sono vissuti i miei nonni italiani quando sono immigrati a Boston.

Enri: Certo! Sono curioso di sapere se gli italo-americani hanno tradizioni miste come mi hai raccontato tu l’anno scorso. Quando ero piccolo mio nonno mi raccontava di alcuni dei miei zii immigrati in “America”. Chissà se riesco a incontrarne qualcuno…

Juliana: Allora, andiamo a Quincy Market a mangiare e a conoscere i miei compagni, poi domani a cercare i tuoi parenti americani.

Enri: Fai tu! Mi fido di te! Dopotutto tu sei la mia guida turistica negli Sati Uniti ed io la tua guida quando sei in Italia!

Juliana: Voglio anche che mi racconti come va in Italia e a Bologna, ma soprattutto come stanno tutti gli altri amici lì. Sono in contatto con la nostra amica Donatella e fra due mesi vado a trovarla in Italia nella sua regione d’origine. Quando ero a Bologna diceva sempre che Lecce era bellissima. Inoltre, mi diceva che dovevo assolutamente assaggiare le ‘orecchiette pugliesi’ che fa la sua mamma!

Enri: Magari dopo questa visita negli Stati Uniti vi raggiungo in Puglia, non ci sono mai andato…

image

image

Vendita di prodotti tipici italiani a Boston

 


Esercizi

 

Esercizio B1: Domande di comprensione. Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Da quanto tempo Juliana non vede il suo amico Enri?
  2. Quanto tempo è durato il viaggio di Enri in aereo?
  3. Dove è vissuta la famiglia di Juliana?
  4. Dove vanno a mangiare i due amici?
  5. Dopo la visita negli Stati Uniti, dove programmano di andare Juliana e Enri?

 


Ad Alta Voce

 

Torna a Surriento di Ernesto de Curtis

Vedi il mare come è bello,
Ispira molto sentimento,
Come tu che a chi guardi,
Da sveglio lo fai sognare.

Guarda, guarda questo giardino;
Senti, senti questi fiori d’arancio:
Un profumo così delicato
Dentro al cuore se ne va

E tu dici: “Io parto, addio!”
Ti allontani da questo cuore…
Dalla terra dell’amore…
Hai il cuore di non tornare

Ma non mi lasciare,
Non darmi questo tormento!
Torna a Sorrento,
Fammi vivere!

image

Attività A

Fate ricerca sulla canzone Torna a Surriento.
Per cominciare vedi il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Torna_a_Surriento

  • Chi l’ha scritta?
  • Da dove viene il cantautore?
  • Qual è il tema della canzone?

Attività B

definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.