B. Antonia è andata a trovare l’amica a Boston e sono in un bar italiano a Boston.
Antonia e Juliana ricordano di un’estate passata insieme in Italia.
Juliana: Ciao Anto! Come va? Tutto a posto? Ti vedo un po’ giù oggi. Che cos’ hai? Non ti senti bene?
Antonia: Ciao Juli. Eh! Non so, mi sento nostalgica. A volte mi mancano i nonni e la vita che fanno gli italiani in generale.
Juliana: Ti capisco. Infatti, di tanto in tanto penso a tutte quelle cose che abbiamo fatto in estate in Italia dopo il liceo. È stato fantastico! Quando siamo arrivate ero così contenta di poter incontrare i tuoi nonni e andare in giro per Milano. Milano e gli italiani in generale mi sono sembrati veramente eccezionali. Ricordi quando i tuoi nonni ci hanno portato sul lago di Como in gita? Che bella veduta delle Alpi e quei gruppi di persone vestite in modo elegante? Gli italiani sanno come vestirsi bene e dimostrano bene il concetto di “fare bella figura” in qualsiasi occasione, non ne parliamo del cibo e del mangiare…
Antonia: Già! Per non parlare di quell’ottimo gelato che abbiamo mangiato in riva al lago. Ti ricordi quel giorno in cui siamo state a Portofino? Quella cittadina della riviera ligure è davvero uno spettacolo, tra l’eleganza e i ristoranti sul mare e i bar affollati di “movida” la sera. Ti ricordi quel disco-pub dove siamo andate a ballare con i ragazzi che abbiamo conosciuto in spiaggia? …Questo e altro sono le cose che mi mancano dell’Italia. Gli italiani sanno rilassarsi e passare il tempo in famiglia e con amici, mentre noi siamo più impegnati in modo individuale. È difficile trovare il tempo per gli amici e la famiglia.
Juliana: Ma dai! Su con la vita! Basta ricreare lo “spirito” italiano qui, in questo bar a Boston! Questo cappuccino e questo bar, dopotutto non sono poi così male. Poi più tardi ti faccio conoscere un nuovo ragazzo che si è trasferito dall’Italia per studiare qui. Lui dice che gli Sati Uniti sono incredibili e che siamo fortunati a studiare nelle università americane con i questi bei campus pieni di vita e di feste organizzate dagli studenti.
Antonia: Grazie! Sei una vera amica. Mi hai tirato su di morale ancora una volta. Questa sera ci scateniamo a ballare con gli amici!
Esercizi
Esercizio B.1. Domande di comprensione. Rispondere alle domande in forma completa.
- Com’è Antonia quando loro si sono appena incontrate? Perché?
- Dove hanno viaggiato Antonia e Juliana dopo il liceo? Quali sono i posti visti?
- Ad Antonia quali sono le cose mancate dell’Italia?
- Come risponde Juliana ad Antonia? Qual è la soluzione offerta da Juliana?
- Com’è l’umore di Antonia alla fine del dialogo?
Ad Alta Voce
L’Uscita Mattutina di Giorgio CaproniCome scendeva fina L’ora era di mattina |
|
Attività A
Fate ricerca sulla poesia l’Uscita Mattutina. Per cominciare vedi: http://www.youtube.com/watch?v=qPKxxJypkTQ
- Di chi si tratta?
- Come si può descriverla?
- Dov’è ambientata la poesia e perché questa città è importante al poeta?
Attività B
to bite
necklace chain
a wake
face powder
dawn