"

A. La città eterna

Introduzione: Le informazioni e i media.
Nome: Maurizio
Relazione: L’amico del papà di Antonia

Buonasera! Eccomi qui! Sono Maurizio, un amico del papà di Antonia. Si capisce che quando la figlia del tuo amico viene in visita in Italia si vuole fare bella figura (vedi nota culturale capitolo 7) e quindi voglio essere sicuro di portare Antonia nei luoghi più belli di Roma.

Sono un  giornalista e corrispondente di uno dei giornali quotidiani di Roma: “Il Tempo”. Con Mario, cioè il papà di Antonia, siamo amici a distanza. Si è frequentata la scuola insieme e si è rimasti amici anche dopo esserci trasferiti da Torino. Ci si divertiva a fare film perché avevamo la passione del cinema! Mario se li ricorda di sicuro i nostri cortometraggi (o corti)Mi fa piacere ricevere sue notizie e rivederci quando ritorna in Italia. Questa volta, siccome Antonia è in giro per l’Italia e viene a Roma, mi sembra opportuno che le faccia da “Cicerone”1 tra i monumenti della capitale. Sicuramente si va al Colosseo e i fori imperiali, poi si va a pranzo a Trastevere e dopo si passa da San Pietro. Certamente si mangia il gelato da Giolitti e poi si arriva a Piazza Navona e Campo dei Fiori. Ci si stancherà parecchio, ma ne varrà la pena. La città eterna è imperdibile! Eccola che arriva con l’amica! Meno male che ho visto la sua foto e che  somiglia tanto al suo papà.

A Viva Voce

fare bella figura

fare un’ottima impressione

quotidiano

di ogni giorno

trasferirsi

di persona, andare a vivere in un altro luogo

il cortometraggio

film di breve durata

siccome

dato che, poiché

parecchio

non poco, più del normale

valere la pena

to be worth it

imperdibile

non si può perdere

Nota Culturale

Gli italiani sono interessati alle notizie in diverse forme. Dal Tg (telegiornale alla TV) alle notizie attraverso le app sugli smartphones. Ma una cosa che li distingue da altri è l’interesse ai titoli dei giornali al mattino presto. Infatti la prima trasmissione di informazione presenta i titoli principali delle notizie dei giornali più venduti e letti. Gli italiani guardano circa 4 ore di TV al giorno.

31.7 milioni di italiani leggono i giornali e quotidiani in stampa o digitale (6 su 10 italiani).

Le due reti televisive che si contendono il pubblico italiano sono la RAI e Mediaset nel totale per l’80%. I lettori dei quotidiani più popolari: La Repubblica e Il Corriere della Sera sono letti dal 33% degli italiani. La nuova generazione dei giovani continuano a essere teledipendenti, tuttavia si informano anche molto attraverso le app dei giornali o delle reti TV.

https://www.insidemarketing.it/dati-lettura-quotidiani-e-periodici-italia-2023/

 

image

 


Esercizi

 

Esercizio A.1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Chi è Maurizio? Dove vive?
  2. Cosa fa Maurizio per “fare una bella figura”? Perché?
  3. Che cosa fa per lavoro?
  4. Descrivere l’amicizia fra Maurizio e Mario? Come si sono incontrati?
  5. Come si divertivano Maurizio e Mario?
  6. Come passeranno la giornata insieme Maurizio ed Antonia?
  7. Come viene descritta Antonia da Maurizio?

Esercizio A.2: Domande di conversazione.

Domandare e rispondere alle domande in coppia o in gruppo.

  1. Secondo te, come si fa una bella figura? È importante farne una? Perché sì o no?
  2. Ti piacerebbe fare il giornalista come Maurizio? Che tipo di notizia e interviste ti interesserebbe di più fare?
  3. Sai qualcosa di Roma? Riconosci alcuni dei siti menzionati di Maurizio? Ti piacerebbe visitare “la città eterna”? Perchè?

Esercizio A.3: Spunto alla scrittura.

Scrivere un paragrafo utilizzando le informazioni raccolte dalla lettura.

  1. Hai un’amicizia simile a quella fra Maurizio e Mario? Come vi siete incontrati/e? Siete anche amici/amiche a distanza?
  2. Se un/a parente del/della tuo/a migliore amico/a ti visitasse, come faresti una “bella figura”?

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.