A. Studiare e Viaggiare
Introduzione: Una ragazza americana
Nome: Juliana
Indirizzo di studio: Scienze Politiche
Mi presento! Mi chiamo Juliana. Sono una studentessa americana e studio all’Università di Boston. Sono sempre stata interessata alle relazioni internazionali e l’anno scorso ho deciso di specializzarmi in scienze politiche. I miei corsi di studio sono molto interessanti.
Un anno e mezzo fa sono andata in Italia per studiare all’università di Bologna. Lì ho conosciuto molti amici italiani. All’inizio, però, è stata dura fare amicizia perché era difficile comunicare. La mia conoscenza dell’italiano era abbastanza limitata. Poi durante i sei mesi di permanenza ho avuto sempre più opportunità di incontrarmi con persone socievoli e ho fatto amicizia con molti ragazzi.
Quando ero a Bologna, con i miei amici ci raccontavamo delle nostre differenze e similitudini culturali. Soprattutto notavo le forme di espressione dialettali che alcuni dei miei amici usavano in modo colloquiale.
Così facevo domande sulle loro tradizioni regionali italiane e ho scoperto tantissime cose interessanti e divertenti del “Bel Paese”.
Adesso il mio amico di Bologna, Enri mi viene a trovare a Boston! Non ci posso credere! Speravo in una sua visita dall’Italia già da un pò di tempo… Sono felice di essere la sua guida turistica per la mia città d’origine. Sicuramente andiamo insieme a visitare il centro e The North End dove sono vissuti i miei nonni italiani. Sono certa che ci divertiremo moltissimo!
A Viva Voce
Andare a trovare to visit someone |
Andare in visita/visitare to visit a place (visitare is also used as a medical term) |
Il “Bel Paese” a way to address Italy’s customs and as a country |
Da quanto tempo! It has been a long time! |
Non ce l’ho… I don’t have it… |
Metterci/volerci It takes (time) |
Nota Culturale
Molti italiani sono immigrati negli Stati Uniti e nelle Americhe spinti dal bisogno di trovare lavoro sopratutto all’inizio del secolo XIX. Molte città statunitensi hanno una zona o vicinato chiamato comunemente Little Italy a cui sono legate tradizioni di diverse regioni italiane in fusione con le tradizioni del “Nuovo Mondo”. Le diverse tradizioni regionali italiane degli immigrati hanno contribuito anche alla creazione di variazioni linguistiche per le espressioni comuni e per usi e costumi.
Esercizi
Esercizio A.1: Domande di comprensione.
Rispondere alle domande in forma completa.
- Dove studia Juliana? Quali sono i suoi interessi di studio?
- Quando è andata in Italia a studiare?
- Perché Juliana non riusciva a fare amicizia?
- Cosa ha scoperto quando ha conosciuto gli amici italiani?
- Perché adesso è felice?
Esercizio A.2: Domande di conversazione.
Domandare e rispondere alle domande in coppia o in gruppo.
- Secondo te, che tipo di persona è Juliana?
- Qual è la tua opinione sugli immigrati nel mondo? Cosa ne pensi delle tradizioni degli immigrati?
- Hai amici che sono immigrati? Quali tradizioni seguono?
- Hai esperienze di ricerca sull’immigrazione e l’emigrazione in Italia?
- Quali sono i lati positivi e quelli negativi di immigrare in un altro paese?
Esercizio A.3: Spunto alla scrittura.
Scrivere un paragrafo utilizzando le informazioni raccolte dalla lettura.
a way to address Italy’s customs and as a country
to visit a place (visitare is also used as a medical term)