"

A. Studiare e Viaggiare

Introduzione: Un ragazzo italiano
Nome: Enrico
Indirizzo di studio: Facoltà di Giurisprudenza a Bologna

Salve a tutti! Mi chiamo Enrico ma i miei amici mi chiamano Enri. Io sono uno studente dell’Università di Bologna iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza. Al momento sono molto stressato perché ho molti esami da dare, ma ho anche bisogno di perfezionare la conoscenza dell’inglese per lo studio di diritto internazionale. A dire il vero, ho voglia di organizzare una vacanza-studio. Infatti, il mio programma di studio mi dà l’opportunità di viaggiare durante l’anno accademico quando le finanze permettono. In Italia non è necessario completare tutti gli esami dei corsi che costituiscono la parte di un anno accademico per cui si possono anche seguire regolarmente o obbligatoriamente le lezioni dei corsi fondamentali e elettivi, ma non sempre è facile dare tutti gli esami dei corsi seguiti perché dipende anche dalle date degli esami stabilite dai professori. L’importante è dare gli esami quando possibile per completare il corso di studi in circa quattro anni (dipende dalle facoltà). Gli studenti in generale possono dare esami nei mesi al termine dei corsi annuali ad esempio a maggio, giugno e luglio; oppure in sessioni straordinarie a gennaio, febbraio e marzo; e persino durante l’anno accademico con sessioni a ottobre, novembre e dicembre.

Quest’anno, invece di dare gli esami nelle sessioni autunnali e invernali, aspetto di darli nella sessione estiva e nel frattempo vado negli Stati Uniti! Lì, a Boston, ci sono alcuni studenti di scambio americani che conosco dal semestre scorso. Fra tre giorni vado a trovarli a Boston. Non vedo l’ora! È la mia prima esperienza di viaggio all’estero! In futuro voglio andare in visita anche in altre città americane, ma per adesso sono già molto fortunato di avere vinto una borsa di studio che mi permette di comprare il biglietto d’aereo e di fare una ricerca indipendente negli “States.”

Sono contento di incontrare nuovamente gli amici americani che non vedo da circa un anno. Ci sono un sacco di cose da raccontare e tante esperienze da condividere.

A Viva Voce

A quale facoltà sei iscritto/a?

What is your field of study?

Qual è la tua
specializzazione?

What is your specialization / major?

Un biglietto di andata
e ritorno

A round trip ticket

Superare un esame

To pass an exam

Essere bocciato/a ad
un esame

To fail an exam

Prendere i buoni voti

To get good grades

Prendere i cattivi voti

To get bad grades

In futuro vorrei… infinito

In the future I would like …to…

Premettersi

To afford

Andare a trovare qualcuno

To visit someone

Mah!/Beh!

Well…

Che scocciatura!

How stressful!

Scherzi?

Are you joking?

Non vedo l’ora!

I can’t wait!

Un sacco di…

A lot of…

Nota Culturale

Le maggiori università italiane offrono vari corsi di laurea e diversi indirizzi di studi. Molti corsi di studio prevedono dai 22 (Laurea in Fisica) ai 33 esami (Laurea In Medicina). Alcuni esami sono orali e altri scritti e orali. Gli esami sono suddivisi in corsi di laurea tra i 3-4  anni (Corsi di laurea: triennale 3 anni e magistrale: 4 anni). Gli studenti in generale possono dare esami nei mesi al termine dei corsi annuali ad esempio a maggio, giugno e luglio; oppure in sessioni straordinarie a gennaio, febbraio e marzo; e persino durante l’anno accademico con sessioni a ottobre, novembre e dicembre.

 


Esercizi

 

Esercizio A.1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Dove studia Enrico? A quale facoltà è iscritto?
  2. Quando è possibile dare gli esami alle università italiane in generale?
  3. Perché Enrico non dà gli esami nelle sessioni autunnali e invernali?
  4. Chi incontra Enrico a Boston?
  5. Dove vuole andare in futuro?

Esercizio A.2: Domande di conversazione.

Domandare e rispondere alle domande in coppia o in gruppo.

  1. Secondo te, com’è Enrico?
  2. Qual è la tua opinione sui programmi delle università in Italia? Come sono i programmi di studi delle università americane in generale?
  3. Hai amici che studiano all’estero? Dove studiano?
  4. Hai esperienze di viaggio-studio? Come immagini una vacanza-studio?
  5. Quali sono i lati positivi e quelli negativi di studiare all’estero?

Esercizio A.3: Spunto alla scrittura.

Scrivere un paragrafo utilizzando le informazioni raccolte dalla lettura.

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.