"

D. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua

Il Tempo e la Durata del Tempo

 

Il Tempo e la Durata del Tempo: Da e Per

In Italiano la durata di tempo richiede le preposizioni Da e Per:

Da indica la durata dal passato al presente o di durata nel passato:

  • Studiamo l’italiano da quattro anni
  • Giocavamo a calcio da molto tempo
  • Da quanto tempo abiti a Roma?

Per indica un’azione che è terminata ed è usata al passato prossimo:

  • Ho studiato l’italiano per quattro anni
  • Abbiamo giocato a calcio per dieci anni
  • Per quanti anni hai abitato a Roma?

Esercizio D.5.

Da quanti anni?

Scrivi un elenco delle cose che hai fatto (e che fai ancora oggi) per più di un anno. Dai il tuo elenco ad un/a compagno/a. Usando gli elenchi, fate domande a vicenda con da nella domanda e nella risposta.

Esempi:

  1. Da quanto tempo studi l’italiano?”
  2. “Lo studio da due anni.”

Per quanto tempo?

Con un/a compagno/a parlate delle cose che facevate quando eravate bambini/e (e che non fate oggi).

 


Il Trapassato Prossimo

 

Il Trapassato Prossimo

Il trapassato prossimo si usa per esprimere un’azione anteriore rispetto a un’altra passata e espresso:

  • ero appena arrivata a casa, quando hai telefonato
  • non volevamo fare i compiti che la professoressa aveva assegnato

Ma quando l’azione passata è sottintesa, cioè non e espressa, si può usare anche da solo:

  • Buono il risotto! Non l’avevo ancora mangiato;
  • Non ero mai andato a Torino prima d’ora.
Divertirsi
io ero divertito/a noi eravamo divertiti/e
tu eri divertito/a voi eravate divertiti/e
lui/lei era divertito/a loro erano divertiti/e
 
Correre
io avevo corso noi avevamo corso
tu avevi corso voi avevate corso
lui/lei aveva corso loro avevano corso
Andare
io ero andato/a noi eravamo andati/e
tu eri andato/a voi eravate andati/e
lui/lei era andato/a loro erano andati/e
 
Avere
io avevo avuto noi avevamo avuto
tu avevi avuto voi avevate avuto
lui/lei aveva avuto loro avevano avuto
Essere
io ero stato/a noi eravamo stati/e
tu eri stato/a voi eravate stati/e
lui/lei era stato/a loro erano stati/e
 

Nota Bene

Spesso il trapassato prossimo è accompagnato da avverbi di tempo come: mai, prima, ancora, sempre, ecc.

Attenzione!

Il trapassato prossimo può avere nella lingua parlata un valore modale e di cortesia si usa soprattutto col verbo venire, per esempio: Buongiorno, ero venuto a incontrarLa; in questo caso il trapassato prossimo sostituisce il passato prossimo e si usa per evitare una frase troppo diretta in modo che la comunicazione risulti più cortese.

Esercizio D.6.

Mai fatto prima!

Fai una lista di fatti che non avevi mai fatto prima di arrivare all’università. Usando la lista, fate domande a vicenda con il trapassato.

Esempi:

  • “Avevi mai seguito corsi così difficili come all’università?”
  • “Si, avevo seguito già un corso avanzato al liceo.”

Che esperienza!

Con un compagno racconta di alcune avventure e esperienze del passato che non avevi mai fatto prima.

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.