"

B. Multietnicità.

Pino parla della “sua” Italia.

Pino: Anna, entrate! Prego!

Anna: Ciao Pino, ecco ti presento le mie amiche americane: Juliana e Antonia.

Pino: Piacere sono Pino! Vabbè, Juliana può anche passare per americana se è scritto con la “i lunga”, ma Antonia suona proprio come un nome italiano!

Antonia: Ciao! I miei genitori sono italiani e immigrati negli States quando ero piccola. Io sono in visita dai nonni a Torino…e in viaggio in giro per l’Italia.

Juliana: Piacere! Osserva bene, io sono italiana di seconda generazione da parte della famiglia di mio padre.

Pino: Hai capito!? Adesso percepisco un certo accento….Ma allora ci siamo proprio con l’internazionalizzazione di questa festa. Qui c’è un amico che lavora in Belgio e un altro che viene dal Senegal. I piatti e gli stuzzichini sono multietnici e la musica è al massimo della varietà dall’hip hop al rap alla musica dance e all’R&B. A chi piace la musica italiana? Quella non manca di certo.

Anna: Ua’ Pino, quante persone hai invitato? Quanta roba da mangiare!

Pino: Cosa preferite fare, ballare o mangiare qualcosina? Che ne dite di un “drinketto”? Birra, Spritz o…semplicemente un prosecco?

Antonia: Ma che bella veduta della città che hai da casa tua, Pino!

Pino: Eh, lo so! Quando mia madre si è trasferita a Napoli, ha detto che se non fosse stato per il panorama lei sarebbe tornata a Udine. Ma Napoli è,come tutto il resto d’Italia, bellissima! Antonia e Juliana che ne pensate dell’Italia? Dove siete state? Cosa avete visto? Quanti monumenti avete visitato?

Anna: Dai Pino, quante domande tutte di fila! Aspetta, piano piano ti diranno tutto quello che hanno fatto e anche tu potrai raccontare delle tue varie esperienze dalle regioni diverse dell’Italia, no?

Juliana: Si! Si! Facci sentire come mai sei così internazionale eppure così napoletano?

Pino: Perfetto! Vi racconterò di quante differenze e tradizioni regionali conosco, ma voi mi dovete dire tutto quello che c’è da sapere sugli Stati Uniti e le differenze tra tutti gli stati!

Juliana e Antonia: Eh, seeeeeee! Una vita non basta…

A Viva Voce…

Puoi passare per…                             You could be pass for as…

Ma allora ci siamo proprio              We are completely right

 Trasferita                                           Moved

Tutte di fila                                    All at one time/ one after the other

Piano piano                                       calmly/ pacing yourself

percepire                                            hear/catch

Espressioni colloquiali:

         Uà.                                            Neapolitan expression to express astonishment

Eh, seeee!                                          Impossible!

Una vita non basta!                         One life is not enough / there is not enough time

 

Esercizio B1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Dove sono andate Anna, Juliana e Antonia?
  2. Di dove sono i genitori e i nonni di Antonia?
  3. Dove è nata Antonia?
  4. Come descrive i piatti e gli stuzzichini che ci sono alla festa?
  5. Di dove è la madre di Pino?
  6. Cosa vuole sapere Pino da Juliana e Antonia?

    Esercizio B.2: Domande di conversazione.
    Domandare e rispondere alle domande in coppia o in gruppo.

    1. Secondo te, è importante viaggiare e conoscere nuove persone? Perchè?
    2. Quali sono le cose importanti per conoscere la cultura di un paese?
    3. Hai molti amici multietnici e internazionali? Di dove sono e cosa sai dei loro paesi di origine?
    4. Con gli amici parlate mai delle differenze e similitudini tra diversi paesi? Parlate del cibo, la storia e le tradizioni? Quali sono alcuni fatti storici e alcune tradizioni di cui hai sentito parlare?
    5. Quali sono alcune usanze e costumi che conosci e/o pratichi di altri paesi oltre quello dove abiti tu o di dove sei tu?

    Esercizio B.3: Spunto alla scrittura. Scrivere un paragrafo utilizzando le informazioni raccolte dalla lettura.

    1. Scrivere un breve dialogo tra amici che descrivono storia e tradizioni differenti e di paesi differenti.

      2. Scrivere una breve continuazione del dialogo di Juliana e Antonia che descrivono alcune differenze tra gli Sati Uniti o gli americani e gli italiani (anche con gli stereotipi generali non offensivi).

       

     


Ad Alta Voce

Viva L’Italia,
di Francesco De Gregori

Viva l’Italia,
l’Italia tutta intera.

Viva l’Italia,
l’Italia che lavora,
l’Italia che si dispera,
l’Italia che si innamora,

l’Italia metà dovere
e metà fortuna,
viva l’Italia,
l’Italia sulla luna.

Viva l’Italia,
l’Italia del 12 dicembre,
l’Italia con le bandiere,
l’Italia nuda come sempre,

l’Italia con gli occhi aperti
nella notte triste,
viva l’Italia,
l’Italia che resiste.

image

Il cantautore Francesco de Gregori

 

image

 

Per ascoltare la canzone e vedere tutto il testo, vedi il link seguente:
http://www.italyworldclub.com/italian-songs/artists/de-gregori/viva-l-italia.htm

Attività A

Mettetevi a coppie!

Per prima cosa, cercare alcune nuove parole del testo e il significato del verso “l’Italia del 12 dicembre”.

  • Che cosa successe in Italia il 12 dicembre 1969?
  • Che tipo di Italia viene descritto dal cantautore?

Attività B

Scegli uno dei temi a cui dare risposta:

  1. Immagina perché il marito è andato via.
    • Pensi che lui sia partito per qualche ragione specifica?
    • Secondo te, perché la moglie non è venuta subito al porto quando la nave del marito è arrivata?
  2. Hai mai aspettato qualcuno con tanta emozione? Descrivi le circostanze e alcuni dettagli della tua “attesa”.

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.