"

E. Narrativa Letteratura

Adattato da: Storia della mia gente, p.14, di Edoardo Nesi, 2010, Milano: Bompiani Overlook.

Vado a Harvard per due estati. Mentre mi impongo di studiare e divertirmi con la cieca durezza dell’ambizione, e mi perdo in sogni universitari anglosassoni che prevedevano la mia cerimonia di laurea nello Harvard Yard coi miei genitori commossi e il lancio dei cappelli in aria e l’orchestra a suonare Auld Lang Syne, passo le giornate in preda a  languori e nostalgie da emigrante, e di notte io e qualche altro italiano sperduto ci facciamo portare in giro da un pizzaiolo abruzzese quarantenne che ha una Jaguar e guida lento per Boston con l’aria condizionata al massimo e parla sempre e solo di quanto gli manca l’Italia.

Dopo la cena che per via delle usanze sassoni comincia alle cinque e finisce alle sei, mi metto a sedere sui gradini di Widener, l’enorme biblioteca neoclassica nella quale mi addormento diverse volte con la testa appoggiata al Principe di Machiavelli, e comincio a immaginare i miei amici che, avvantaggiati dal fuso orario e dall’avere priorità immensamente diverse da quelle che mi impongo, stanno per entrare in Capannina, al Forte, dove favoleggio di poter andare anch’io un sabato sera, con biglietti aerei  pubblicizzati dalle agenzie di viaggio che pullulano intorno al campus e promettono di farmi sbarcare a Roma il sabato mattina, darmi il tempo di arrivare a Forte dei Marmi a dire a due o tre importantissime a una particolare ragazzina- senza dormire perché da giovani non c’è davvero bisogno di dormire-, e ripartire da Roma la domenica mattina per arrivare a Boston fresco come una rosa nel pomeriggio, pronto per le lezioni del giorno dopo.

Tornato da Harvard- non ho il coraggio di provare ad arruolarmi per i semestri invernali, quelli duri, ma mi iscrivo all’Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, che abbraccio sconsideratamente sull’onda dell’entusiasmo.

 


Esercizi

 

Esercizio E.1: Domande di comprensione. Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Quando va a Harvard l’autore?
  2. Come trascorre le giornate all’università americana?
  3. Che cosa desidera lo scrittore mentre si trova a Harvard?
  4. Che cosa immagina o sogna di fare invece di essere sul campus al sabato sera?
  5. Cosa fa l’autore una volta rientrato in Italia?
  6. A quale Facoltà si iscrive?

Esercizio E.2: Spunto alla conversazione. Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Secondo te, che tipo di studente è l’autore?
  2. Com’ è la descrizione della permanenza dell’autore all’università americana?
  3. Quando l’autore torna in Italia, come descrive le lezioni che segue all’università italiana?
  4. Come descrivi la vita e le lezioni alla tua università?

Esercizio E.3: Spunto alla scrittura.

Scrivere un breve paragrafo sulla tua università e le lezioni che segui.

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.