"

D. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua, Parte II

Il passato prossimo e i Verbi Transitivi e Intransitivi

 

Il Passato Prossimo e i Verbi Transitivi e Intransitivi : Introduzione

Post Scriptum

Il passato prossimo si forma con il verbo ausiliare in accord con la persona e il participio passato del verbo.

Molti verbi italiani hanno una forma irregolare al participio passato:

  • Esempio: scrivere scritto.

Il Passato Prossimo con ausiliare AVERE (verbi transitivi)

Parlare
io ho parlato noi abbiamo parlato
tu hai parlato voi avete parlato
lui/lei ha parlato loro hanno parlato
 
Scrivere
io ho scritto noi abbiamo scritto
tu hai scritto voi avete scritto
lui/lei ha scritto loro hanno scritto
Dormire
io ho dormito noi abbiamo dormito
tu hai dormito voi avete dormito
lui/lei ha dormito loro hanno dormito
 
Mangiare
io ho mangiato noi abbiamo mangiato
tu hai mangiato voi avete mangiato
lui/lei ha mangiato loro hanno mangiato
Capire
io ho capito noi abbiamo capito
tu hai capito voi avete capito
lui/lei ha capito loro hanno capito
 
 

Il Passato Prossimo con ausiliare ESSERE: es. andare, cadere, uscire

Esempi:

  1. Andare
  2. Cadere
  3. Uscire
Andare
io sono andato/a noi siamo andati/e
tu sei andato/a voi siete andati/e
lui/lei è andato/a loro sono andati/e
 
Cadere
io sono caduto/a noi siamo caduti/e
tu sei caduto/a voi siete caduti/e
lui/lei è caduto/a loro sono caduti/e
Uscire
io sono uscito/a noi siamo usciti/e
tu sei uscito/a voi siete usciti/e
lui/lei è uscito/a loro sono usciti/e
 
Piacere
Mi è/sono piaciuto/a/i/e Ci è/sono piaciuto/a/i/e
Ti è/sono piaciuto/a/i/e Vi è/sono piaciuto/a/i/e
Gli/Le è/sono piaciuto/a/i/e Gli è/sono piaciuto/a/i/e

Il Verbo Piacere

Il verbo Piacere è intransitivo:

Al Presente Al Passato
Singolare mi piace la carne mi è piaciuto/a + sing.
Plurale mi piacciono i dolci mi sono piaciuti/e + plu.

Nota Bene

Se il soggetto della frase ha un nome proprio si usa la preposizione “a” davanti al nome:

  • A Maria è piaciuta la rappresentazione teatrale. Le è piaciuta molto!

Post Scriptum

Con il soggetto loro si ha l’opzione di usare gli davanti al verbo oppure loro alla fine della frase.

  • Gli sono piaciuti i tortellini.
  • I tortellini sono piaciuti loro.

Esercizio D.1: Cosa ti piace?

Da solo/a scrivi almeno quattro frasi: due al presente e due al passato.

  • Usa sia oggetti singolari sia oggetti plurali.
  • Poi chiedi ad un compagno/ad una compagna le loro frasi per dirle alla classe, cambiandole alla terza persona.

ES: Se il tuo compagno/la tua compagna scrive: “Mi sono piaciuti gli spaghetti”, dici tu alla classe “gli/le piaciuti gli spaghetti”, ecc.

 


I Mesi, le Stagioni, l’Ora e le Date

 

I Mesi e le Stagioni

In italiano i mesi e le stagioni sono scritti in lettere minuscole.

L’autunno e l’inverno sono stagioni maschili e la primavera e l’estate sono femminili.

image

l’autunno, l’inverno, la primavera e l’estate

 

Il calendario italiano prevede l’inizio della settimana con il giorno lunedì.

Tutti i giorni della settimana sono maschili e hanno un accento sull’ultima vocale eccetto per il sabato (maschile)e la domenica (femminile).

I mesi sono maschili.

Per azioni che si ripetono in un giorno, mese e anno c’è l’uso dell’articolo o della preposizione e/o l’articolo:

 

Lora è tipicamente interpretata al singolare per l’una, mezzogiorno o mezzanotte; le altre ore sono plurali includendo le dodici.

  • Che ore sono/ora è?
  • È mezzogiorno/sono le dodici.

Per indicare lora si possono usare orari di ventiquattro ore (p frequenti con tabelle orari di mezzi di trasporto e programmi televisivi) o di dodici ore nella comunicazione colloquiale.

 

Nota Bene

Alcune espressioni sono equivalenti:

  • sono le dodici meno un quarto oppure sono le undici e quarantacinque.
  • sono le otto e mezzo-a/sono le otto e trenta/sono le venti e trenta.

Attenzione!

Non è possibile usare: sono le venti e mezzo-a.

image

Esercizio D.2: Leggere il seguente brano e applicare la conoscenza della struttura in pratica:

  1. Secondo te, in che stagione e mese sono venuti gli emigranti?
  2. Gli emigranti hanno viaggiato in barca. Inventa la giornata tipica di un emigrato durante il viaggio, includendo le ore.

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.