"

B. Napoli È!

Anna Parla Napoletano.

Anna: Juli, che emozione! Ti sei fatta “portare” in Italia, finalmente!

Juliana: Giustissimo! Sono stata “portata” da Antonia, altrimenti non mi avresti vista mica viaggiare sola soletta, mia cara amichetta del cuore!

Antonia: Eh, già! Si è lasciata convincere da me! Ciao, Anna! Come stai?

Anna: Io sto una bellezza. Che se dice?

Juliana: Che? Che se…? E che vuol dire?

Anna: È un’espressione napoletana utilissima: Che cosa mi racconti?

Antonia: Ahh! È come l’espressione piemontese: Ciau, cun che ta stai?

Anna: Bravissima! È da quando sono arrivata a Napoli che mi sono state insegnante tante diverse espressioni in napoletano e io provo a parlare questa altra lingua quanto più possibile.

Juliana: Ma non studiavi letteratura e lingua classica?

Anna: , come no! Ma tu sai che i dialetti o le lingue erano varie in Italia prima della diffusione del “toscano” di Dante, Petrarca e Boccaccio nel XIIIa secolo?

Antonia: Interessantissimo, sì! E tra i diversi dialetti è stata riconosciuta dall’UNESCO nel 2009, quasi come una lingua, quella napoletana perché ha una grammatica propria e differente dall’italiano.

Juliana: Hai capito!? Non lo sapevo! Allora, racconta tu che cosa stai facendo all’università e nella ricerca!

Anna: I professori mi hanno raccomandato di studiare la letteratura classica tra i secoli XIIIo e il XVIo e quindi faccio ricerca sulle differenze tra il “toscano” e il “napoletano” e studio Boccaccio in particolare in paragone ad altri autori che usano il “dialetto”.

Juliana: E come si dice “fichissimo” in napoletano?

Anna: Ce ne sono diverse di espressioni…una che mi fa ridere tantissimo è: “è a Guerr!” ovvero: “è come la guerra” ma in senso positivo come in inglese si dice: “That’s cool!” o come dicono i ragazzi di gen z or alpha: “Gucci!” or “Yas, Slay!”

Antonia: Per la nostra prima volta a Napoli ho l’impressione che saremo informate su molti altri fatti e curiosità da parte tua, Anna!

Juliana: Dai, Anna, raccontaci storia e storielle su Napoli e qualche cosuccia sui tuoi amici napoletani. Mi sembrano molto carini dalle foto che hai pubblicato su Ista(gram)!

Anna: Alcuni dei miei nuovi amici sono proprio “freschi”! Cioè belli o “fichissimi”! Gli ho detto che sareste venute. Volete essere presentate? Andiamo a mangiare la pizza napoletana con loro?

Antonia: Uau! Che fortuna avere un’amica come te!

Juliana: “Annuccia” è un’amica simpaticissima!

 


Esercizi

 

Esercizio B1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Juliana è stata “portata” in Italia da chi?
  2. Quali sono i suffissi delle parole “sola” e “amica”?
  3. Quali sono le tre espressioni napoletane menzionate da Anna nel brano? Quali sono i loro significati in italiano?
  4. Quali sono i dialetti regionali menzionati nel brano? Dante, Petrarca, e Boccaccio sono legati a quale “dialetto”?
  5. Che è successo nel 2009?
  6. Che cosa sta ricercando Anna a Napoli?
  7. Perché “è a Guerr!” fa ridere ad Anna?
  8. Quali sono i suffissi delle parole “storia” e “cosa”?
  9. Come sono descritti gli amici da Anna?
  10. Che cosa vanno a fare insieme?

Ad Alta Voce

 

L’Infinito di Giacomo Leopardi

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo’ comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e ‘l suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e 'l naufragar m’è dolce in questo mare.

https://www.isoladellapoesia.com/poesie_famose/37-poesia-leopardi-l-infinito.php

image

Ritratto di Giacomo Leopardi

Attività A

Mettetevi a coppie!

Per prima cosa, leggete ad alta voce la poesia e cercare alcune altre nuove parole oltre a quelle incluse del glossario. Discutetela:

  • Quali sono le vostre impressioni iniziali?
  • Quali sono i sentimenti suscitati?
  • Secondo voi, quali sono i temi principali?
  • Ti piace la poesia? Perché sì o no?

Attività B

Fare un po’ di ricerca sul poeta Giacomo Leopardi.

  • Chi fu Leopardi?
  • Quando nacque?
  • Quando morì?
  • Con chi visse?
  • Lui era un uomo socievole o più solitario? ecc.

Scrivere delle informazioni trovate. Secondo te, c’è un rapporto evidente fra i temi di L’infinito e i dettagli della sua vita?

definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.