"

B. In Giro per Roma!

Maurizio fa da “Cicerone”.

Maurizio: Antonia, che eleganza! Sei proprio tutta tuo padre! Anche lui veste sempre alla moda.

Antonia: Maurizio, grazie per i complimenti! Ho fatto spese a Firenze con lei, la mia amica Juliana. Te la presento, eccola!

Juliana: Piacere! È lei il nostro “Cicerone”?

Maurizio: Si, sono io! A disposizione vostra, signorine!

Antonia: Che simpatico che sei tu, Maurizio.

Maurizio: Allora, Come stanno i tuoi Antonia?

Antonia: Ti porgo i saluti da parte loro. Sono tutti e due molto impegnati con il lavoro, ma vedrai che verranno a trovarvi presto a te e tua moglie. Come sta Fausta?

Maurizio: Benone, ma anche noi, sai, si ha poco tempo per le vacanze. Tu invece, stai facendo un bel giro per l’Italia, vero?

Antonia: Non ci si lamenta mica! Ci piace tantissimo l’Italia con le sue varietà culturali e gastronomiche.

Juliana: Macchè, è proprio la “dolce vita” che ci aggrada.

Maurizio: Penso che non vi manchino le vostre abitudini e che non soffriate di nostalgia di casa vostra.

Antonia: Tutt’altro. Anzi, sai che ti dico mi mancherà l’Italia quando ritornerò a casa mia! O all’università… Allora quali sono le ultime notizie e scoop?

 


 

Esercizio B1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa.

  1. Antonia assomiglia a chi? Come?
  2. Come vengono descritti i genitori di Antonia?
  3. Chi è Fausta?
  4. Perché Antonia e Juliana non possono lamentarsi?
  5. Ad Antonia e Juliana manca la loro casa?

 


Ad Alta Voce

 

Supplica a Mia Madre
di Pasolini (da Poesia in forma di rosa)

È difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.

Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.

Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.

Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.

image

Attività A

Mettetevi a coppie!

  1. Parlate delle vostre impressioni e interpretazioni dell’inizio di questa poesia.
    • Che cosa ci dice del rapporto fra il poeta e sua madre?
  2. Che pensate dei versi « Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore? »
    • Come li interpretate?
    • Qual è l’amore che è venuto “prima d’ogni altro amore”?

Attività B

Rispondi scrivendo o parlando con un/a compagno/a.

  1. Nel film I Cento Passi (2000) di Marco Tullio Giordana, il personaggio principale, Peppino Impastato, legge questa poesia a sua madre: https://www.youtube.com/watch?v=L3Ld4uFVADc#t=71Guardare la scena in cui la poesia è recitata e rispondere.
    • Com’è letta la poesia dall’attore?
    • Come risponde la madre?
    • Quali sono le emozioni mostrati?
    • Secondo te, come l’uso di poesia può contribuire ad un film?
  2. Scrivi tu una poesia ad un membro della tua famiglia. Può essere seria, comica, o tutti e due!
definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.