C. Sintesi di Grammatica e Struttura della Lingua
I Pronomi Relativi
I pronomi relativi in italiano sostituiscono un soggetto o un oggetto già menzionato precedentemente.
In italiano ci sono 4 diversi pronomi relativi:
- CHE
- CIÒ
- CHI
- QUELLO
Sostituisce il soggetto o il complemento oggetto. È invariabile.
Esempi:
- Il ragazzo che studia con me è simpatico. (Il ragazzo lavora al supermercato. Il ragazzo è simpatico → CHE sostituisce il soggetto)
- La ragazza che hai conosciuto si chiama Giorgia. (Hai conosciuto una ragazza. La ragazza si chiama Laura → CHE sostituisce il complemento oggetto)
Che
Che preceduto dall’articolo determinativo IL sostituisce un’intera frase.
Esempio:
- Ho dormito poco, il che mi rende nervoso. (→ Ho dormito poco; il fatto di aver dormito poco mi rende nervoso)
Cui
Sostituisce qualsiasi altro complemento con una preposizione, in base al verbo utilizzato che usa una preposizione.
Esempi:
- Maria è la persona a cui penso sempre. (→ Pensare A qualcuno)
- Ho comprato il libro di cui mi hai parlato. (→ Parlare DI qualcosa)
Che e Cui
Il pronome relativo che è invariabile e si riferisce al maschile, femminile, singolare o plurale del sostantivo antecedente. Può riferirsi a un soggetto, oggetto o pronome diretto (ma non un oggetto con preposizione)
Il pronome relativo cui è invariabile e si riferisce al maschile, femminile, singolare o plurale del sostantivo antecedente, ma con preposizione. Si possono usare tutte le preposizioni con cui, ma questo termine è più formale.
Senza Preposizione | Con Preposizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
che | in cui | per cui | di cui | a cui | tra cui |
Il Cui
Il pronome relativo il cui (la cui, i cui, le cui) è usato per possesso e va in accordo con l’oggetto posseduto nella frase che segue
del/della/dei/delle quale/sono usati più che il cui. Il cui va in accordo con l’oggetto posseduto, mentre del quale va in accoro con il possessore.
- Mio fratello del quale pianoforte ti ho parlato è un compositore.
Il Quale
Il pronome relativo il quale (la quale, i quali, le quali) è sostitutivo di che e cui e va in accordo nel genere e numero.
È usato in modo più aulico o formale e in scrittura letteraria.
Quando il quale è usato con preposizione l’articolo si unisce in preposizione articolata.
- Le leggi sull’ecologia delle quali abbiamo parlato entrano in vigore oggi.
Che e cui sono più comunemente usati di il quale, ma a volte viene usato per chiarire il genere e il numero.
- Ecco la collega di Dario, la quale è una cantante lirica.
Nota Bene
Quando il quale è usato con preposizione l’articolo si unisce in preposizione articolata.
-
- Le leggi sull’ecologia delle quali abbiamo parlato entrano in vigore oggi.
Senza Preposizione | in | per | di | a |
---|---|---|---|---|
il/la/i/le quale/i | nel/nella/nei/nelle quale/i | per il/la/i/le quale/i | del/della/dei/delle quale/i | al/alla/ai/alle quale/i |
ATTENZIONE!
Che e cui sono più comunemente usati di il quale, ma a volte viene usato per chiarire il genere e il numero.
- Ecco la collega di Dario, la quale è una cantante lirica.
A volte le frasi sono anche molto complesse soprattutto in scrittura letteraria:
“Il quale” concorda in genere e numero con la persona che possiede.
Invece “cui” concorda in genere e numero con l’oggetto o la persona posseduti.
Esempio:
- Mio cugino, la sorella del quale è tua amica, è simpatico = Mio cugino, la cui sorella è tua amica, è simpatico
Chi
Il pronome relativo Chi è maschile singolare ed è invariabile, ma è usato solo per persone e cose non menzionate precedentemente, soggetto sconosciuto, o nei proverbi e massime
Esempi:
- Chi parla?
- Chi studia prende buoni voti.
Chi unisce due frasi e significa “la persona che/ le persone che“, “la gente che“, “tutti quelli che“.
Esempi:
- Chi vince oggi, va in finale. (→ La persona che / La gente che vince oggi va in finale – Le persone che / Tutti quelli che vincono oggi vanno in finale)
Chi è usato soprattutto nei proverbi:
- Chi la fa, l’aspetti! (→ Chi compie una cattiva azione prima o poi ne subisce una simile)
- Chi dorme non piglia pesci! (→ Poltrendo, non si ottiene nulla)
Nota Bene
Le forme colui che, colei che, coloro che, quello/quella che/quelli che corrispondono all’equivalente di chi
(Coloro che vogliono imparare il bel canto devono studiarlo).
Esercizio C.1: Preferenze di moda
In coppia parlate delle vostre preferenze riguardo alla moda.
Fate paragoni, usando i pronomi relativi che/in cui/per cui/di cui/a cui/in cui/tra cui.
Esempi:
- Mi piace la moda classica che propone giacca e pantaloni.
- Voglio comprare capi di moda vintage tra cui quella di Versace e Armani.
Esercizio C.2: Riformula con il pronome giusto
Riscrivete e frasi unendole con un pronome relativo per evitare ridondanza
Esempi:
- Ho visto una camicia rossa.
- La camicia rossa è di Moschino → La camicia rossa che ho visto è di Moschino
- La moda trasgressiva di Roberto Cavalli.
- Ti ho parlato della moda di Roberto Cavalli → La moda trasgressiva di cui ti ho parlato è di Roberto Cavalli
La Concordanze Tra Il Congiuntivo e L’Indicativo
La Concordanza dei Tempi dell’Indicativo e del Congiuntivo
Nelle frasi che includono una frase principale e una subordinata o dipendente hanno le caratteristiche di associazioni a tempi diversi se avvengono in tempi precedenti o posticipati all’azione della frase principale:
Per azioni future, contemporanee o passate rispetto al presente o al futuro:
Congiuntivo
Principale | Subordinata | Tempo | Modo |
---|---|---|---|
(Presente) Pensa che | lui venga | oggi | Cong. Presente |
Pensa che | 1. lui venga 2. lui verrà |
domani | Congiuntivo Presente Futuro |
Pensa che | 1. sia venuta 2. venisse |
stamattina, ieri, spesso | Congiuntivo Passato Congiuntivo Imperfetto |
Indicativo
Principale | Subordinata | Tempo | Modo |
---|---|---|---|
(Presente) Pensa che | lui viene | oggi | Presente |
Pensa che | 1. lui viene 2. lui verrà |
domani | Presente Futuro |
Saprà che | 1. è venuta 2. veniva 3. venne |
stamattina, ieri, spesso | Passato Prossimo Imperfetto Passato Remoto |
Per azioni future, contemporanee o passate rispetto al passato:
Le concordanze dei tempi all’indicativo e al congiuntivo sono usati nelle frasi subordinate quando la frase indipendente ha un passato: imperfetto, passato prossimo, remoto o trapassato prossimo:
Congiuntivo
Principale | Subordinata | Tempo | Modo |
---|---|---|---|
(Passato Prossimo) Ieri, alle 3, ho pensato che |
1. lui venisse 2. lui sarebbe venuto |
dopo, alle 4 | 1. Congiuntivo Imperfetto 2. Condizionale Passato |
(Imperfetto) Pensavo che |
lui venisse | a mezzogiorno | Congiuntivo Imperfetto |
(Passato Remoto) Quel giorno, pensai che |
fosse venuto | alle 2 | Congiuntivo Trapassato |
(Trapassato Prossimo) Il giorno prima, avevo pensato che |
fosse venuto | quel giorno | Congiuntivo Trapassato |
Indicativo
Principale | Subordinata | Tempo | Modo |
---|---|---|---|
(Passato Prossimo) Ho saputo che |
1. lui veniva 2. lui sarebbe venuto |
dopo, alle 4 | 1. Indicativo Imperfetto 2. Condizionale Passato |
(Imperfetto) Sapevo che |
1. lui veniva 2. lui sarebbe venuto |
alle 3 | 1. Indicativo Imperfetto 2. Condizionale Passato |
(Passato Remoto) Seppi che |
era venuto | alle 2 | Trapassato |
(Trapassato Prossimo) Avevo saputo che |
era venuto | a mezzogiorno | Trapassato |
Nota Bene
Il congiuntivo presente di terza persona è uguale all’imperativo formale di seconda persona singolare.
Esercizio C.3: Discutiamo la moda!
In coppia discutete le vostre opinioni riguardo alla moda e ai vostri stili personali.
- Come vi piace vestirvi?
- Che ne pensate della moda?
- È un modo di esprimersi?
State attenti/e alla concordanza dei tempi dell’indicativo e del congiuntivo.
- Credo che i vestiti comodi…
- Mi sembra che i vestiti eleganti…
- Penso che la moda…
- È probabile che domani mi vestirò con…
- Credo che il mio stile l’anno scorso…
- Da piccolo/a pensavo che i vestiti…
La Concordanza del Condizionale e il Congiuntivo
Quando il verbo della frase indipendente è al condizionale presente o passato i tempi del congiuntivo si accordano al congiuntivo:
Principale | Subordinata | Tempo | Modo |
---|---|---|---|
(Condizionale) Vorrei che |
1. tu venissi 2. tu venissi 3. tu fossi venuto |
1. domani 2. oggi 3. ieri |
1. Congiuntivo Imperfetto 2. Congiuntivo Imperfetto 3. Congiuntivo Trapassato |
(Condizionale Passato) Avrei voluto che |
1. tu venissi 2. tu venissi 3. tu fossi venuto |
1. domani 2. oggi 3. ieri, alle 3 |
1. Congiuntivo Imperfetto 2. Congiuntivo Imperfetto 3. Congiuntivo Trapassato |
Esercizio C.4: Miscuglio della concordanza dei tempi!
Riempire gli spazi bianchi con la forma corretta di andare.
- Penso che loro _____________________ alla festa ieri.
- Sono sicuro che loro _____________________ alla festa domani.
- Pensavo che loro _____________________ alla festa il giorno dopo.
- Ero sicuro che loro _____________________ alla festa il giorno prima.
- Vorrei che loro _____________________ alla festa.
- Penso che loro _____________________ alla festa.
- Ero sicuro che loro _____________________ alla festa il giorno dopo.
- Sono sicuro che loro _____________________ alla festa.
- Pensavo che loro _____________________ alla festa.
- Sono sicuro che loro _____________________ alla festa ieri.
- Avrei voluto che loro _____________________ alla festa.
- Penso che loro _____________________ alla festa domani.
- Ero sicuro che loro _____________________ alla festa.
- Pensavo che loro _____________________ alla festa il giorno prima.
Esercizio C.5: Uno stilista scontento…
Marcello è uno stilista di moda insoddisfatto con gli abiti che i suoi assistenti hanno creato. Crea il dialogo fra lui e loro, usando le espressioni seguenti:
- Vorrei che voi…
- Avrei voluto che le scarpe/la camicia/le pantaloni/la cintura…
- Penso che questi stivali….
- Sarebbe meglio se la gonna…
- Mi sarebbe piaciuto di più se voi…
- Mi sembra che questo vestito…
- Preferirei se i colori di questa sciarpa…
Il Sistema Metrico
Il Sistema Metrico : Introduzione
In Italia, l’unità basica di misura è il metro. Si usa il Sistema Internazionale di Unità di misura (SI), in vigore nell’Unione Europea, in base al quale vengono definite tutte le sette unità fondamentali (metro, chilogrammo, secondo, ampere, kelvin, mole, candela).
Nota Bene
1 chilometro (km.) = 1,6 mile
1 chilogrammi (kg.)= 2,2 libri (lbs.)
1 litro (l.) = 0,26 galloni
Attenzione!
Per la temperatura gli italiani usano i gradi centigradi.
Conversione da |
A |
Formula |
grado Fahrenheit |
grado Celsius |
°C = (°F − 32) / 1,8 |
grado Celsius |
grado Fahrenheit |
°F = °C × 1,8 + 32 |
Esercizio C.6: Com’è il tempo?
In coppia discutete il vostro tempo preferito e il tempo che trovate scomodo.
Specificate il grado fahrenheit, poi convertite i gradi preferiti e non preferiti in gradi centigradi usando la tabella sopra.
Taglie Italiane
L’Italia è famosa per la sua moda, ma L’Italia ha anche grandi catene di negozi internazionali. Le tabelle di conversione delle taglie italiane in paragone con quelle statunitensi:
Uomini : Camicie
|
Donne : Maglie
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uomini : Maglieria
|
Donne : Pantaloni e Gonne
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uomini : Scarpe
|
Donne : Scarpe
|
Esercizio C.7: Quanto sono grandi i tuoi piedi?
Prendi nota della misura americana delle tue scarpe e trova la misura italiana usando la tabella sopra. Poi immagina di essere in Italia.
- Che tipo di scarpe e vestiti porti?
- Quali sono le taglie italiane dei vestiti indossati?
Discutetene in gruppo.