"

A. Facciamo una Passeggiata

Introduzione: L’arte e la moda
Nome: Justine
Relazione: Un’amica di Antonia, studia a
Milano

Ciao! Sono Justine un’amica di Antonia. Antonia è mia amica da un paio di anni. Sono venuta a studiare a Milano per un anno. Studio Fashion Design e mi specializzo nella progettazione e realizzazione di collezioni uomo/donna, bambino, maglieria, streetwear & jeanswear. Il mio obiettivo è quello di raggiungere una solida formazione di base nell’ambito delle discipline del progetto di disegno di moda, approfondendo sia gli aspetti metodologici, sia quelli tecnico-operativi nel sistema produttivo diversificato dalla bottega artigianale alla piccola-media impresa, sia alla grande industria.

Sono arrivata a Firenze per incontrare Antonia e fare una visita al palazzo Pitti con lei e Juliana. La storia della moda italiana è nata qui! E’ necessario visitare almeno una volta il luogo di nascita della moda più bella che ci sia! Se Antonia è d’accordo andiamo anche al giardino dei Boboli. Se poi Antonia fosse interessata di più all’arte, sarebbe l’ideale visitare gli Uffizi, a meno che non l’abbia già fatto con la zia…

Antonia è una ragazza che ha molta intraprendenza, per cui penso si divertirà moltissimo a visitare luoghi diversi. So che la sua amica Juliana è interessata anche all’arte e adesso è sicuramente contenta di essere nella città in cui è nato il Rinascimento italiano (al quale molti studiosi dell’arte sono dediti).

A Viva Voce

la maglieria

articoli di maglia (knitwear)

raggiungere

ottenere

l’ambito (m.)

spazio in cui un fatto si produce, si svolge un’attività (specialmente in senso figurato)

approfondire

studiare; rendere qualcosa più profondo

l’impresa (f.)

attività commerciale, ditta

l’intraprendenza (f.)

audace spirito d’iniziativa

dedito

che si dedica assiduamente

Nota Culturale

Agli italiani piace molto essere “di moda” o “alla moda”. Il fascino dell’originale ha sempre avuto un grande effetto sui creatori di moda e tutti quegli stilisti i cui nomi sono famosi nel mondo ( alcuni dei quali sono, Dolce & Gabbana, Valentino, Versace ecc.) L’Italia, dopo un periodo di crisi con contraffazioni e esportazioni di mano d’opera all’estero, continua a essere produttrice di stile di moda, design e lusso. Ma soprattutto offre prodotti di ottima qualità nelle creazioni che fanno di ogni capo di vestiario un vero e proprio status. Agli italiani, infatti, piace molto “fare bella figura” ovvero vestirsi bene e avere aspetto curato nei minimi particolari. Gli stilisti italiani si dedicano allo stile “Made in Italy” perché fa parte della cultura italiana.

image

 

Esercizio A.1: Domande di comprensione.

Rispondere alle domande in forma completa:

  1. Chi è Justine? Dove vive quest’anno? Perché?
  2. Qual è la sua specializzazione?
  3. Cosa vuole approfondire Justine?
  4. In quale città è appena arrivata Justine? Perché?
  5. Lei vuole visitare gli Uffizi con Antonia?
  6. Come viene descritta Antonia da Justine? Juliana?

Esercizio A.2: Domande di conversazione.

Domandare e rispondere alle domande in coppia o in gruppo.

  1. Quali sono le tue idee riguardo a Firenze e Milano? Che cosa ti viene in mente quando pensi a queste città italiane? Perché?
  2. Ti piacerebbe studiare la moda a Milano come Justine? Perché sì o no?
  3. Se potessi, vorresti viaggiare insieme con Justine, Antonia, e Juliana? Perché sì o no?

Esercizio A.3: Spunto alla scrittura.

Scrivere un paragrafo utilizzando le informazioni raccolte dalla lettura:

  1. Descriveresti te stesso/a come una persona che ha molta intraprendenza? Dai degli esempi personali per sostenere la tua risposta.
  2. Riguardo ai tuoi studi, quali sono i tuoi obiettivi? Perché? Ti sarebbe utile andare a studiare all’estero per approfondire i tuoi interessi?
definition

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Perfetto! Copyright © by Anna Iacovella is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.