A. Sport, Salute, Medicina
Introduzione: La salute e il benessere
Nome: Zia Laura
Relazione: La zia di Antonia, abita a Firenze
Ciao! Lasciate che mi presenti! Sono Laura, la zia di Antonia. Penso che Antonia sia una ragazza energica e vivace, proprio come me! Credo che ogni volta che venga in Italia abbia l’opportunità di scoprire nuovi elementi culturali del paese d’origine della sua famiglia. Non so se sia veramente interessata alla natura e all’ecologia, ma immagino che si diverta a partecipare ad attività sportive anche negli Stati Uniti, per cui ho deciso che lei e la sua amica faranno escursione in centro ma….con la bici! La sua amica, che è in visita per la prima volta a Firenze scoprirà la città in un modo diverso.
Il mio lavoro, a cui tengo molto, mi permette di divertirmi. Infatti, quello che è interessante, è che lavoro come guida turistica, ma ciò che è alternativo è il modo in cui lo faccio: in bicicletta! Secondo me, il modo di esplorare la città in bici offre una prospettiva diversa ai turisti, i quali non si stancano troppo e allo stesso tempo riescono a vedere vari monumenti in un solo giorno. Credo che rappresenti una nuova forma di turismo e siccome il turismo in Italia è la fonte maggiore di supporto per l’economia, è importante trovare forme diverse per incentivarlo. Spero che Antonia apprezzi più il turismo ecologico del turismo tradizionale. Le biciclette sono meno popolari degli scooter nelle grandi città italiane, ma è probabile che stiano diventando sempre di più popolari negli ultimi dieci anni. Dopotutto l’esercizio in bici fa più bene alla salute che usare i motorini con emissioni nocive. Vedremo se Antonia e la sua amica sapranno accettare la sfida di più benessere e meno smog! Eccole che arrivano! Che belle che sono! Antonia, che mi ricordo da piccola, è diventata decisamente più atletica nell’aspetto, farà sicuramente sport!
A Viva Voce
scoprire trovare ciò che prima s’ignorava Es: Colombo scoprì l’America nel 1492. |
tenere molto a 1. dare importanza a qualcosa o a qualcuno 2. stimare molto Es: La nonna tiene molto ai suoi nipoti. |
riuscire a 1. realizzare i propri intenti 2. Completare un’azione con successo Es: Riesco a scrivere una poesia al giorno |
siccome 1. poiché 2. dato che Es: Siccome parto non ho tempo |
incentivare stimolare offrendo appoggio e aiuto, o anche premi Es: Il sindaco ha incentivato l’uso delle biciclette elettriche in città |
nocivo dannoso Es: Il fumo è nocivo per la salute. |
Attenzione! 10 ECOREGOLE
|
|
Esercizio
Esercizio A.1: Domande di comprensione.
Rispondere alle domande in forma completa.
- Che pensa zia Laura della sua nipote, Antonia?
- Perché zia Laura ha deciso che Antonia e la sua amica faranno escursione in centro con la bici?
- Secondo zia Laura, perché esplorare con le bici offre una prospettiva diversa ai turisti?
- Che cosa dice zia Laura riguardo al ruolo del turismo in Italia?
- Quali sono i vantaggi di andare in bici?
- Quando zia Laura vede arrivare Antonia, come la descrive?
Esercizio A.2: Domande di conversazione.
Domandare e rispondere alle domande in coppia o in gruppo.
- Ti piace fare le attività sportive? Quali?
- Ti piacerebbe esplorare una città con la bici? Perché sì o no?
- Sei interessato/a alla natura e all’ecologia?
- Secondo te, quali sono alcune abitudini importanti per mantenere la salute e benessere umano?
Esercizio A.3: Spunto alla scrittura.
Scrivere un paragrafo utilizzando le informazioni raccolte dalla lettura:
L’Importanza del Riscaldamento
Fonte: http://staibene.libero.it
Gli italiani tengono molto alla salute e il benessere e cercano di praticare almeno un’attività sportiva e negli ultimi anni anche gli sport internazionali stanno diventando più popolari (il baseball, lo snowboarding, il football, ecc.) oltre che quello più praticato: il calcio!
Alcuni consigli prima di praticare lo sport: Chiunque pratichi o abbia praticato lo sport, anche a livello amatoriale, ha sentito parlare del riscaldamento. Prima dello sforzo, l’organismo ha bisogno appunto di scaldarsi. E la gran parte di noi, se non altro per imitare i campioni che vede in TV, cerca di fare qualche movimento per preparare il corpo alla gara, alla fatica dell’impegno sportivo che sta per affrontare. Il fatto è che non è detto che quei movimenti siano giusti e dunque facciano davvero bene al nostro fisico.
Non solo: la gran parte delle persone che “fa riscaldamento” prima di uno sforzo, non sa neanche a cosa serva davvero, come funzioni, quali parti andrebbero più curate. Il riscaldamento pre allenamento e quello pre gara sono sempre stati considerati indispensabili. Ma in che cosa consistono? E quali differenze ci sono tra loro? Vediamo.
- Il riscaldamento prima di un allenamento: ha lo scopo di prevenire gli infortuni, muscolari (stiramenti, strappi, ecc.) e articolari (distorsioni, ecc.).
- Il riscaldamento prima di una gara: serve, oltre che a scopo preventivo, così come quello pre allenamento, anche a rendere ottimale la prestazione; cioè a farle raggiungere l’effettivo massimo livello consentito al soggetto, sfruttando il più possibile tutte le sue qualità: muscolari, metaboliche e psicologiche.
trovare ciò che prima s’ignorava
Es: Colombo scoprì l’America nel 1492.
1. dare importanza a qualcosa o a qualcuno
2. stimare molto
realizzare i propri intenti
poiché, dato che
stimolare offrendo appoggio e aiuto, o anche premi
dannoso
Es: Il fumo è nocivo per la salute.
aumentare la temperatura
to warm up for a sport